
Abbiamo visto quali sono i benefici e come viene strutturato il primo di una serie di Trattamenti e ci siamo sottoposti agli stessi.
Stress, problemi estetici, rigidità o stanchezza muscolare non ci danno più problemi e cominciamo a muoverci e vivere meglio.
Una delle domande che mi fanno più frequentemente è: Come posso mantenere questa sensazione di benessere?
Vediamolo insieme in questo articolo!
Movimento
L’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) ha stilato delle linee guida per darci delle indicazioni sulla quantità minima di movimento da fare ogni giorno: si parte da 60 minuti nei bambini, passando per 150 minuti di attività leggera o 75 minuti di moderata nell’adulto e nell’anziano (quest’ ultimo dovrebbe aggiungere anche esercizi di equilibrio).
Quando si parla di movimento non si parla solamente di attività fisica, ma anche di tutte quelle “buone abitudini” che dovrebbero far parte della nostra vita ogni giorno. Vediamone alcune insieme:
- Bici/camminata: se dobbiamo fare piccoli spostamenti e non abbiamo pesi da portare (per esempio la spesa) andiamo a piedi o in bici e non in macchina. Questo può essere fatto anche se abbiamo appuntamenti e ci dobbiamo spostare in auto: basta infatti parcheggiarla o scendere un po’ più lontano e farsi una bella passeggiata.
- Prendere le scale: se abitiamo in appartamento, facciamo le scale invece di prendere l’ascensore! All’inizio potrà sembrarvi faticoso, ma a lungo andare diventerà un’esigenza per il nostro corpo.
- Alzarsi ogni tanto: il nostro corpo è fatto per muoversi, e quindi tutte le posizioni sedentarie a lungo andare ci possono portare problemi: metabolismo rallentato, umore basso e livelli di insulina che si alzano. Basta fare una piccola pausa e alzarsi durante il lavoro (ad esempio per parlare con i colleghi) o dopo che si è rimasti per molto tempo stesi sul divano a vedere la tv.
- Praticare sport: Calcio, tennis, basket, arti marziali, pugilato, danza, (e chi più ne ha più ne metta) sono sport aerobici, aiutano a stimolare endorfine e ad aumentare il metabolismo .
- Non hai voglia di fare sport? CAMMINA!!!: potete chiederlo anche al vostro medico: 30-45 minuti al giorno di camminata sono da considerarsi a tutti gli effetti attività fisica. In più ci permette di stare all’aperto, consentendo al nostro corpo di produrre vitamina D; inoltre è un ottimo antidepressivo ed è benefico per il cervello.
- Stretching: ginnastica posturale, yoga, pilates e stretching aiutano a rilassare i muscoli e a prevenire fastidi come crampi e contratture muscolari. Inoltre fanno bene anche a livello psicosomatico e migliorano la respirazione e la digestione.
Se seguirete questi consigli basterà un breve periodo (di solito 3-4 settimane , in base al Vostro grado di Salute) per vedere i primi miglioramenti!
Trattamenti di mantenimento
Con il ritorno al benessere dopo una serie di Trattamenti, il cliente/paziente pensa di aver concluso il suo iter. Per poter conservare il proprio benessere, è bene continuare con dei Trattamenti di mantenimento: da quando li ho introdotti nella mia pratica quotidiana ho potuto notare un miglioramento della qualità della vita della persona. Questo tipo di trattamento consiste in un controllo che permette al cliente di prevenire o ridurre eventuali problemi futuri, ma anche di continuare a provare il benessere raggiunto ed eventualmente migliorarlo (andando a togliere altre tensioni di origine muscolare, posturale, stimolando endorfine). La seduta consiste in un trattamento di riequilibrio che verrà personalizzato individualmente. La frequenza del mantenimento cambia in base al “profilo” del cliente e si basa sul rischio di recidiva: solitamente viene effettuato in un periodo di tempo che va dalle 3 settimane ai 40 giorni
Per maggiori informazioni:
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment