
Ultimo approfondimento riguardante il mantenimento del benessere dopo un ciclo di Trattamenti. In questo articolo vedremo alcuni consigli utili nella vita di tutti giorni, oltre al movimento e al mangiare bene.
- Dormire le giuste ore di sonno. Oltre alla dieta o comunque il “Mangiare Bene”, sono importanti anche delle buone abitudini slegate alla tavola. Dormire il giusto numero di ore aiuta il lavoro del metabolismo e regola il senso dell’appetito, aiutandoci così a mantenere il nostro peso corporee ridurre il pericolo di obesità. In più, aiuta anche il benessere psicofisico: migliora le capacità cognitive, e ci aiuta ad essere meno nervosi. Aiuta inoltre anche contro le infiammazioni e ci aiuta a prevenire malattie croniche come patologie cardiovascolari e diabete http://associazionecfs.it/quante-ore-di-sonno-sono-davvero-necessarie/
- Evitare le corsie centrali del supermercato. Provate a farci caso, la prossima volta che andate a fare la spesa: i cibi freschi, come frutta e verdura, vengono conservati nelle corsie più esterne. Questi sono i cibi che aiutano il Nostro benessere. Nelle corsie centrali saranno invece conservati i cibi “raffinati”, più difficili da digerire per il Nostro corpo. Per aiutarci possiamo immaginare di andare al supermercato con i nostri bisnonni. Se non riconosciamo qualcosa sull’etichetta (o che abbia più di 5 ingredienti)
- Fare qualcosa per se stessi ogni giorno. Avere un hobby creativo (come pittura, canto, ballare, uncinetto, ecc), trovarsi per una bella chiaccherata con gli amici, fare qualche lavoro di bricolage in casa, cucinare/cucinarsi qualcosa, sono alcuni esempi di attività ricreative che aiutano il Nostro corpo nella produzione di serotonina, chiamato anche “l’ormone del buonumore” Già dal nome capirete l’importanza di aumentarne la stimolazione: controlla l’appetito, aiuta l’intestino, inibisce la sensazione di dolore e la temperatura corporea.
- Respirare profondamente: Respirare in questo modo porta a benessere immediato ed esegue un massaggio tonificante per gli organi interni e i muscoli addominali, mostrandosi utile in molti casi di ipertensione e di ansia. Inoltre, respirare bene, aiuta il diaframma a lavorare meglio, andando a rilassare muscoli accessori alla respirazione, quali sternocelidomastoideo, trapezi e quadrati dei lombi (situati nella zona cervicale e lombare) che ci creano molte volte fastidi e rigidità. Possiamo eseguire per 5 minuti al giorno un semplice esercizio di respirazione: in posizione supina (a pancia in su) a letto, mettiamo una mano sul petto e una sull’addome, e stiamo ad ascoltare per un minuto come respiriamo, cercando di avere lo stesso tempo in inspirazione ed espirazione. Nei restanti 4 minuti, inspiriamo 3 secondi (tiriamo dentro aria) ed espiriamo (buttiamo fuori) senza trattenere aria e con un paio di secondi fra un ciclo respiratorio e l’altro. Come già visto in altri articoli, avremo dei miglioramenti all’interno della nostra vita e nello sport già dopo 2/3 settimane!
Trattamenti di mantenimento
Con il ritorno al benessere dopo una serie di Trattamenti, il cliente/paziente pensa di aver concluso il suo iter. Per poter conservare il proprio benessere, è bene continuare con dei Trattamenti di mantenimento: da quando li ho introdotti nella mia pratica quotidiana ho potuto notare un miglioramento della qualità della vita della persona. Questo tipo di trattamento consiste in un controllo che permette al cliente di prevenire o ridurre eventuali problemi futuri, ma anche di continuare a provare il benessere raggiunto ed eventualmente migliorarlo (andando a togliere altre tensioni di origine muscolare, posturale, stimolando endorfine). La seduta consiste in un trattamento di riequilibrio che verrà personalizzato individualmente. La frequenza del mantenimento cambia in base al “profilo” del cliente e si basa sul rischio di recidiva: solitamente viene effettuato in un periodo di tempo che va dalle 3 settimane ai 40 giorni.
Per maggiori informazioni:
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment