In questo articolo vedremo i motivi che la causano e alcuni consigli ed errori da tener presenti per risolvere e prevenire questo problema.

Definizioni, cause, sintomi

La contrattura è definita come: “2. Con accezione più specifica, in medicina (dov’è distinta da contrazione), aumento del tono muscolare a carattere più o meno persistente e involontario; può essere di natura neurogena, per lesioni cerebrali o del midollo spinale (c. attiva), o conseguente ad affezioni dolorose dei nervi o delle articolazioni, che fanno assumere con meccanismo riflesso a un determinato segmento (arto, colonna vertebrale) l’atteggiamento più adatto per ridurre il dolore (c. passiva o riflessa o antalgica), oppure dovuta a fattori psichici, senza apprezzabili alterazioni del sistema nervoso (c. isterica).” (Treccani)

Come possiamo già capire dalla definizione, la contrattura muscolare è un modo che il nostro corpo usa “per difenderci” da lesioni più gravi (per esempio stiramenti e strappi).

Fra le cause possiamo trovare:

  • mancanza di riscaldamento
  • inizio di un’attività fisica nuova o mancanza di attività fisica
  • peso eccessivo
  • movimenti bruschi, movimenti ripetuti o movimenti a cui non siamo abituati (es. dipingere casa se non siamo pittori)
  • posizioni del corpo tenute per troppo tempo (es. a lavoro e a scuola)
  • problemi articolari
  • stress, che si va a ripercuotere per esempio con contratture a livello cervicale.

Il sintomo maggiore è un dolore “tollerabile” (trigger point) in una fascia muscolare e/o un muscolo in particolare, che provoca la difficoltà a muoversi (dovuta a una minor elasticità). Al tatto (palpazione) sentiremo una specie di “noce”, che equivale a un ipertono muscolare.

Consigli

Per prima va ricercata la causa, che è la rigidità venutasi a creare dopo movimenti scorretti e non il dolore (che è solo un metodo del nostro corpo per non aumentare i danni). Per abbassare o eliminare la contrattura, quindi, dovremo andare a togliere la rigidità.

Come si può fare?

  • Riposo: uno dei problemi più grandi, quando si presenta la contrattura, è quello che continuiamo ad allenarci o a fare movimenti errati o ripetuti. Riposando per un po’ di giorni (3/7 giorni), la contrattura sparirà lentamente da sola. Se non viene osservato questo periodo di riposo, il problema si aggraverà!

Ma se volessimo abbassare i tempi? O se la contrattura fosse più fastidiosa di quello che pensiamo?

  • Massaggi: il massaggio è un ottimo aiuto per rilassare la muscolatura, perchè esso va a rilassare il sistema muscolare, ad aumentare la circolazione sanguigna e in più si ha anche un rilassamento a livello nervoso (parasimpaticotonia). Se volete saperne di più Vi rimando all’articolo delle Indicazioni del massaggio.
  • Procuratevi un foam roller : è uno strumento ottimo per l’auto massaggio. Esso infatti vi permetterà di aumentare la circolazione nella zona colpita dalla contrattura (il maggior apporto di liquidi “scalda la zona” e rilassa la zona) e andrà a “rilassare” il tessuto connettivo (che dà elasticità al muscolo).
  • Borsa dell’acqua calda, cuscini con i semi di ciliegia, docce calde, idromassaggio: un altro rimedio per abbassare la rigidità è quello di usare il calore di questi ausili. Essi infatti aumentano la microcircolazione nella zona e donano rilassamento e sollievo.
  • Kinesiotaping: si tratta di cerotti che vengono applicati da personale adeguato (fisioterapisti, estetisti o massofisioterapisti che hanno seguito un corso) a muscolo disteso. Una volta che muoviamo il muscolo, il cerotto crea delle grinze che favoriscono la circolazione, evitano stiramenti e danno impulsi nervosi (che fra le altre cose aumentano le endorfine)
  • Fisiokinesiterapia: se Vi recate da un fisioterapista, questo potrà consigliarvi anche terapie fisiche quali Te.Ca.r. e ultrasuonoterapia.
  • Possono essere utili anche i farmaci (dosaggio e prescrizioni sono sempre sotto controllo medico!)

Vuoi sapere come prevenire questo problema in modo che non si ripresenti? Leggilo nella seconda parte!

 

Per risolvere questa Problematica:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *