
Nell’ultimo articolo abbiamo visto cos’è e come trattare una contrattura. Molti di Noi però vorrebbero che questa si ripresentasse molto meno e soprattutto senza dover ricorrere a farmaci, massaggi, terapie, ecc. EccoVi i miei consigli.
ERRORI
Gli errori che spesso si fanno in presenza di contrattura sono:
- Ghiaccio: fa esattamente il contrario di quello che vogliamo ottenere: vasocotrizione e aumenta la rigidità a livello muscolare.
- Stretching: il muscolo esegue due movimenti: contrazione e rilassamento. Possiamo immaginarci la contrattura come una condizione in cui il muscolo, dato il movimento errato, non riesce più a rilassarsi. Se cerco di allungare il muscolo questo manterrà la sua contrattura e quello che otterremo non sarà un muscolo rilassato, ma un possibile problema peggiore: stiramenti o strappi muscolari che ci invalideranno per periodi ben più lunghi della contrattura!
- Troppo riposo: parlavamo precedentemente del riposo da attività fisica o da quei movimenti che hanno causato il problema. Le attività giornaliere, invece, possiamo svolgerle normalmente: il rischio è che, riposando troppo, il muscolo si “rattrappisca” ancora di più, andando a potenziare la contrattura invece che risolverla.
- Sottovalutare il problema: se il problema si protrae per più di 8/10 giorni non aspettate: rivolgeteVi ad un medico, che vi darà tutti i consigli del caso!
CONCLUSIONI E PREVENZIONE
Riassumendo, la contrattura si presenta come sistema di difesa del nostro corpo a movimenti che sono ritenuti dannosi, e abbiamo visto anche cosa fare e cosa non fare quando questa viene a farci visita.
Per far sì che questo fastidioso problema non si ripresenti, attenzione a:
- Riscaldamento: molte volte per mancanza di tempo o voglia non dedichiamo tempo adeguato al riscaldamento, che risulta invece molto importante. Questo aiuta a portare maggior nutrimento e ossigeno ai muscoli e prepara le articolazioni (e in generale il nostro corpo) all’allenamento. Se qualcosa non va, o volete saperne di più, chiedete al Vostro allenatore o ad un laureato in scienze motorie per correggere eventuali errori. Anche l’uso di creme (tipo arnica) spalmate sui muscoli possono farvi riscaldare più velocemente (attenzione alle allergie!).
- Allenamento: se vediamo che allenarci in un certo modo crea sempre fastidi, parliamo con l’allenatore per farci dare dei consigli o abbassiamo un po’ il ritmo.
- Prendersi il giusto riposo: oltre al tempo di recupero per l’infortunio, dei giorni di rilassamento aiuteranno il fisico e la mente a riprendersi in maniera corretta.
Per risolvere questa Problematica:
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment