Tutti i trattamenti (che siano medici od olistici od estetici) possono avere delle Controindicazioni. Queste sono molto importanti perchè ci fanno capire quando non effettuare un Trattamento e provocare così danni alla Persona.  Quelle elencate di seguito, sono generali su tutti i tipi di Trattamento.

  • Donne in gravidanza: per l’addome certe posizioni non si potranno utilizzare a pancia in giù (chiamata posizione prona) ; a pancia in su (supini) perché può essere difficile da un certo mese in poi far alzare la persona. Personalmente non massaggio una donna in gravidanza e fino a che allatta il bambino. Ci può essere la possibilità che, toccando certi punti del corpo, possiate far uscire il feto o far perdere il latte. Magari il massaggiatore non sarà mai il vostro mestiere, ma penso che neanche una vita in carcere penso sia la migliore che possiate immaginare.
  • Bambini fino a 6 anni: Il problema è che in queste età è difficile spiegare il dolore che si prova, e in più la pressione usata dovrebbe essere diversa e molti bambini non stanno molto fermi finchè vengono trattati.
  • Lesioni strutturali, soluzioni di continuo cutanee (tagli): Le lesioni strutturali sono fratture ossee, strappi, stiramenti, rotture di tendini e muscoli e legamenti. Il discorso vale anche per le soluzioni di continuo cutanee, o più comunemente chiamati tagli, per il pericolo di riaprire la ferita. 
  • Ciclo mestruale (controindicazione relativa) Il massaggio, ha effetti sulla circolazione e sul sistema nervoso. In questo stato possiamo creare un flusso ancora più abbondante. Questo vale per i primi 4 giorni di Trattamento per i massaggi classici, per i Trattamenti tipo Riflessologia, Osteopatia e simili basta non andare a trattare le zone genitali e l’addome.
  • Periodo post prandiale: cioè dopo mangiato. In questo caso ci possono essere patologie, ad esempio la gastrite, che non permette una buona digestione e quindi anche il trattamento non farà effetto come sempre. In più, il pericolo di ipersecrezione gastrica (viene su il cibo) o vomito è molto alto.
  • Problematiche che eludono diagnosi tempestive di patologie importanti: “Ho un violento dolore dietro lo sterno al centro del petto, irradiato al braccio sinistro o al collo”. Per voi potrebbe essere un torcicollo dovuto da un colpo d’aria che blocca i muscoli cervicali (chiamatela cervicalgia acuta). Per me potrebbero essere i sintomi di un’infarto. Il mio consiglio è mandarlo da un dottore o al pronto soccorso. E questo era solo un esempio, ce ne sono altri…
  • Infezioni di origine virale o organica: raffreddori, influenze, ecc. Come visto nelle , il massaggio lavora a livello vascolare, e la circolazione è divisa in: arteriosa, venosa, linfatica. Quest’ultima funziona da spazzino per il corpo ed è a stretto contatto con il la circolazione arteriosa/venosa. Il sangue viene portata da/a quest’ultima in tutto il corpo, organi compresi. Per cui portate c’è il pericolo di portare “sporcizia” (cataboliti e per es. cellule tumorali) in giro per il corpo.
  • Pazienti defedati, psicotici o in cura con farmaci inibitori (cortisonici, psicofarmaci, ormonali, droghe, alcool)
  • Patologie infiammatorie acute, inerenti ai tessuti da trattare: se ci sono infiammazioni nelle zone che tratteremo, c’è il pericolo di non sentire bene le strutture sotto le mani: è sempre meglio fare esami specifici (quali ecografie, risonanze, ecc) per evitare di fare trattamenti su zone che possono avere strappi, stiramenti o rotture/fratture.
  • Patologie con degenerazione organica (cirrosi, tumori): in questo caso, se il medico lo prescrive, il massaggio può essere eseguito in fase terminale, sotto prescrizione medica, ma è sempre meglio non eseguirlo in caso di chemioterapia.
  • Portatori di pace maker (relativa ai trattamenti classici, nel caso di Trattamenti come Riflessologia e Osteopatia si possono eseguire)
  • Malattie infettive cutanee.

Domandatevi e domandate sempre: quali sono le situazioni attuali? Il dolore (acuto, cronico, sporadico)? Dov’è localizzato e di che intensità è? Traumi e lesioni passati/e? Queste problematiche sono recidive?

Vuoi saperne di più su come risolvere una problematica? Ti consiglio i miei Articoli. E se quello che Ti interessa non lo trovi, scrivimi (con i pulsanti qui sotto) e scriverò un articolo!

Per maggiori informazioni :

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *