In certi periodi dell’anno ci sono varie situazioni dolorose e fastidiose che ognuno di Noi si trova ad affrontare, e fra queste troviamo sicuramente il “colpo d’aria”.

Può presentarsi in vari modi:

  • aria condizionata che “batte” contro il collo,
  • in estate con il finestrino dell’auto aperto, magari siamo un po’ sudati, ed ecco che arriva il beffardo colpo di vento che ci colpisce,
  • in Primavera e in Autunno, quando ancora non è caldissimo, ci sono molte persone che non riescono ad uscire senza “la sciarpina” intorno al collo,
  • chi (magari colpito spesso da questo problema) deve sempre avere la canottiera o la “maglietta della salute” per non “bloccare la schiena”.

Prima di capire cosa fare per risolvere questo problema, è bene capire il perchè si presenta proprio a Noi.

COSA SUCCEDE AL NOSTRO CORPO CON I COLPI D’ARIA O I COLPI DI FREDDO

Per ricevere “notizie” dall’ambiente circostante, Il Nostro corpo presenta una serie di recettori: a livello dei muscoli ci sono (per esempio) nocicettori, pressocettori, termocettori. Proprio questi ultimi mandano segnali al Nostro cervello per capire quale temperatura dev’essere tenuta dai nostri muscoli (di solito intorno ai 37 gradi). Quando fuori fa freddo, quindi, sarà naturale per il nostro apparato muscolare produrre energia per mantenere questa situazione.

Se, per qualche motivo, questo fenomeno si ripete nel tempo, avremo la formazione di un fenomeno difficilmente controllabile: i “brividi”.

Questo è quello che succede a un corpo normale: produzione di energia → lavoro muscolare = mantenimento temperatura corporea.

Se volete approfondire di più con un parere scientifico, Vi consiglio l’articolo del dott. Ballor, pneumologo.

 

 

 

Qual è la vera causa del colpo di freddo o il colpo d’aria?

Se il Nostro corpo presenta già un’alta rigidità a livello muscolare, dovuta a vari motivi (fisica, psicosomatica o alimentare) sarà più facile che sia colpito da “agenti esterni” che non faranno altro che peggiorare la situazione: ecco che così cominceremo a lamentarci di “torcicollo”, cervicali (cervicalgie), mal di schiena (lombalgie), coliti, gastriti, ecc.

Come al solito, dovremo lavorare sul Nostro stato muscolare, non sulle conseguenze (in questo caso il colpo d’aria o il colpo di freddo). Le tensioni muscolari, infatti, si formano principalmente per questi motivi:

  • Meccanico (movimenti ripetuti troppe volte o eseguiti in maniera errata, posture sbagliate, sedentarietà o infortuni/traumi),
  • Psicosomatico (stress, ansia, vita frenetica, sbalzi emotivi),
  • Chimico (alimentazione).
Per recuperare il prima possibile il Vostro Benessere Vi consiglio i seguenti Trattamenti:

  • Una prima seduta conoscitiva per poter personalizzare al meglio i Trattamenti sulla persona, non sul sintomo.
  • Trattamenti Manuali: I trattamenti manuali aiutano a distendere la muscolatura e l’articolazione (potete leggerne di più qui). È passivo per la persona. Può essere usato anche come mantenimento.
  • Movimento. Il movimentoè costituito da esercizi mirati che aiuterà il detensionamento della muscolatura e dove necessario andranno a rinforzare quei muscoli che si riveleranno essere deboli. Mantengono nel tempo il benessere nella persona, riequilibrando e riassestando posture scorrette.

Per risolvere questa problematica:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *