Brand New day - Feb 2019 - Lorenzo Benetti

“Nel mezzo dell cammin della mia vita mi ritrovai (accidalmente) a cancellar lu mi sito, che tanto sproloquio mi portò e mi fece ritrovar a lavorar su quello nuovo.”

Ve lo giuro. E’ stato un po’ come essere dentro un labirinto. Mi sono addentrato nel “mondo della programmazione” senza una mappa, e ad ogni angolo mi ritrovavo sempre in un vicolo cieco. Ogni volta che sbattevo il naso contro questi muri, queste vie d’uscita, mi trovavo a dover combattere con rabbia e un po’ di sconforto. In uno di questi momenti, parlandone con un amico, ho capito che dovevo fare un passo indietro e cominciare a fare qualche piccola ricerca che si è tradotta nel chiedermi: come voglio fare il sito? Cosa ci dovrà essere? Quali sono le parti importanti che devo aggiungere? Fare questa disamina mi ha portato a ripartire da zero, con gli sbagli e i vicoli ciechi che avevo vissuto in questa esperienza e ho scoperto che online c’era la possibilità di creare da una pagina di default il sito che mi ero sognato. Ogni piccola svolta del labirinto ora non mi portava più in un vicolo cieco, ma in un bellissimo spiazzo che mi faceva scoprire nuovi dati, nuovi modi di impaginare il sito. Mi sono ritrovato alla fine del percorso senza fatica, da quando ho programmato tutto quello che dovevo fare, e il risultato ha pienamente soddisfatto quello che mi ero prefissato.

Una ricetta che mi ha insegnato quant’è importante l’arte della pazienza e come chiamare qualcuno più bravo di Noi a cucinarla (grazie Eleonora!) è il ragù. L’ho rifatto dopo molto tempo, una domenica di mezz’Inverno. Il problema è che, dopo un po’, sapeva un po’ troppo di vino. Andato nel panico, ho chiamato tempestivamente mia sorella e lei mi ha detto che, semplicemente, doveva continuare a cuocere lentamente, a coperchio aperto. Uno non finisce mai di imparare, non è vero?

Ragù

Ingredienti

Macinato misto (bovino/suino 750 gr)

Passato di pomodoro 700 gr

Cipolla, sedano, carota 50 gr cadauna

Vino bianco o rosso 1 bicchiere

1 cucchiaio di olio

sale fino e pepe q.b.

4 chiodi di garofano.

Preparazione

Tagliare a dadini sedano carota e cipolla. In una pentola soffriggere questi tre ingredienti con un cucchiaio d’olio fino a imbiondirli. Spezzettare il macinato a pezzettini e fare tostare la carne per un paio di minuti a fuoco medio. Aggiungere il bicchiere di vino e lasciare evaporare l’alcool. Una volta evaporato il vino, aggiungere il pomodoro e mescolare. Chiudere con un coperchio e lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco basso. Passato il tempo salare, pepare e aggiungere il garofano e lasciar cuocere fino a 3 ore totali. Ogni tanto controllate il sugo e se dovesse “restringersi” aggiungete un po’ d’acqua.

Servire con un piatto di pasta, gnocchi, o nelle lasagne. Accompagnare con un buon bicchiere di rosso (in questo caso perchè non un Lambrusco?). Alla fine del pasto, è d’obbligo la scarpetta. 

O (perchè no?) potete servirlo come antipasto su delle fette di pane abbrustolite con sopra una grattata di pecorino.

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio (whatsapp), email o un commento!

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lavoro su appuntamento: dal Lunedì al Venerdì 14.30 - 20.30.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *