Dolore sotto la scapola? Ecco le possibili cause!
L’errore più comune che si fa con questo tipo di problematica è quello di non curarsene finché il dolore non diventa cronico.
Se il dolore diventa cronico è essenziale avere qualche accortezza in più: a volte basta seguire un programma di auto-trattamento casalingo per potersi liberare di questo problema una volta per tutte.
L’auto-trattamento consiste nello stretching e la correzione di alcune posizioni nella nostra pvita quotidiana. Può essere abbinato ai trattamenti manuali (di cui potrete leggere il mio metodo di lavoro in questo articolo) per velocizzare il processo di guarigione.

Cosa sono le scapole e quali muscoli sono collegati ad esse?
Le scapole sono ossa piatte e triangolari, situate su ciascun lato del corpo nella parte superiore della schiena.
Sono collegate (si articolano) alle ossa del braccio (omero), clavicole (tramite l’acromion) e ai muscoli della schiena (parte superiore), del collo e del braccio.

Cause del dolore alla scapola.
Le cause descritte di seguito devono essere intese come “possibili cause” ad uso esemplificativo. Non sono una diagnosi in quanto questa può essere effettuata solamente da un medico specialista.
1) Cause posturali e muscolo-tendinee:
Spalle in avanti o “arrotondate”. Possono derivare da torace stretto e da muscoli della parte superiore della schiena deboli (ad es. lavoro d’ufficio). Il dolore in questo caso è causato dalla classica postura con testa in avanti.
Stress emotivo: Stress cronico, ansia o depressione possono provocare un aumento della tensione muscolare nella parte alta della schiena che si concentra soprattutto fra le scapole. Il dolore in questi casi è descritto come bruciante o lancinante, e si può presentare anche respirando o allungando i muscoli della schiena.
Sovraccarico muscolare. L’uso eccessivo dei dentati anteriori nell’allentamento (per es. flessioni o distensioni sulla panca), boxe, ripetizioni di sprint o il sollevamento di carichi pesanti può causare dolore nella parte inferiore e ascellare della scapola e nel lato interno del braccio. Il dolore in questo caso può aggravarsi con respirazioni profonde.
Sforzi muscolari. In questo caso parliamo di stiramenti eccessivi e gli strappi di muscoli. Queste situazioni si presentano trasportando zaini pesanti, quando cerchiamo di raggiungere qualcosa in alto su uno scaffale, flessioni, trazioni, sollevamento pesi (non solo panca o flessioni ma anche stacchi e squat). In questo caso si possono provare sensazioni di dolore e gonfiore nell’area del trauma.
Sindrome della scapola “scrosciante”. Quando muoviamo la scapola o solleviamo il braccio potremmo avvertire scrosci, rumori scoppiettanti o stridenti. Questo succede a causa dello sfregamento delle scapole contro la gabbia toracica.
Le cause sono movimenti ripetuti sopra la testa (ad esempio nel nuoto o nel lancio o baseball), muscoli della parte superiore della schiena deboli e discinesia scapolare.
Altre problematiche di scapola. Fanno parte di questa “sezione” tutti quei casi in cui ci siano malposizionamenti scapolari, ad esempio nelle scapole asimmetriche. Queste problematiche si presentano nei lanciatori (giocatori di baseball, tennis e pallanuoto), lanciatori di giavellotto, tiratori e nuotatori.
Colpo di frusta: possiamo definire il colpo di frusta un evento traumatico a carico della regione cervicale. Possiamo dividere il trauma in “due momenti”: iperestensione e iperflessione. A causa dell’impatto, le forze che compensano gli urti vengono abbondantemente superate, portando danni alla colonna. I muscoli e tutte le altre strutture anatomiche dovranno “riadattarsi”, creando rigidità, dolore e altri sintomi. Trascurare questa problematica porta il corpo a un riadattamento del resto del corpo, condizione che crea, per esempio, il dolore sotto la scapola. Per saperne di più, potete leggere il mio articolo sul colpo di frusta cervicale.
Cause nervose.
Se un nervo spinale viene “pizzicato” si possono produrre vari sintomi: bruciore, dolore e formicolio. Questa sintomatologia può essere attivata piegando il collo all’indietro, sdraiandosi o girando la testa di lato. Le cause potrebbero essere la presenza di ernie o artrosi (causate a loro volta da ripetuti movimenti sbagliati o allenamenti errati).
Anche una stenosi cervicale potrebbe provocare dolori nell’area della scapola.
Normalmente, le radici nervose provocano problematiche in una zona specifica della scapola:
sopra la scapola: radici nervose C4, C5, C6;
tra le scapole: radici nervose C7 e C8,
zona esterna della scapola: radici nervose C8.
Cause collegabili a particolari patologie (che devono essere diagnosticate da un medico di base o specialista).
Attenzione: in presenza di uno o più dei sintomi che leggerete è importante chiamare subito il proprio medico curante.
Reflusso gastrico: la malattia da reflusso gastroesofageo e il reflusso biliare oltre ai classici sintomi (bruciore di stomaco e sapore acido o metallico in bocca) provocano anche dolore tra le scapole che peggiora dopo aver mangiato, sopratutto se la persona si sdraia dopo mangiato.
Attacchi cardiaci: oltre al classico dolore (forte e lungo circa 15 minuti) e altri sintomi, l’attacco cardiaco può provocare dolori al collo, al mento, al lato interno del braccio sinistro fino alle dita e entrambe le scapole.
Pericardite: è un’infiammazione della della guaina che racchiude il cuore. Può causare dolori allo sterno che si irradiano alla scapola sinistra. Gli altri sintomi possono essere tosse secca e febbre di basso grado.
4) Dolore riferito agli organi addominali.
Diaframma: dolori agli organi addominali possono irrigidire il diaframma che a sua volta va a creare dolori alla spalla sinistra o destra, anche a livello della scapola.
Il motivo è da ricercare nel fatto che le informazioni trasmesse al cervello dal nervo frenico provengono sia dal diaframma che dalle spalle (comprese le scapole) tramite gli stessi percorsi. Quando capita questa evenienza, normalmente il cervello interpreta erroneamente l’origine del dolore.
In questo specifico caso, muovere la spalla non peggiora la sintomatologia dolorosa.
Meteorismo: il gas intrappolato a livello della milza può causare dolore sulla parte superiore sinistra dell’addome, a sinistra del torace e della spalla sinistra, vertigini – mal di testa e rigidità cervicale.
Sintomatologia simile si può presentare anche dopo interventi di laparoscopia o colonscopia.
Problematiche alla cistifellea. Problematiche quali calcoli biliari (con o senza colecistite) possono provocare dolori sotto la gabbia toracica. Questa sintomatologia normalmente appare all’improvviso, può durare da pochi minuti a diverse ore e spesso appaiono dopo mangiato. I sintomi possono essere accompagnati da nausea e vomito, ma anche da dolori al fianco destro e sotto la scapola destra o la punta della spalla destra. Questi dolori possono essere presenti anche dopo la rimozione della cistifellea. In questo caso è importante chiamare il medico curante per effettuare tutti i controlli del caso.
Come trattare la problematica del dolore alla scapola?

Attività da modificare o da evitare.
Rispetto a un tempo dove il lavoro era più dinamico, la postura è cambiata: spesso si sta piegati in avanti mentre si lavora su scartoffie o davanti uno schermo (magari quello di un computer).
Altre posizioni simili che provocano le problematiche nelle scapole sono, per esempio, la posizione del lavoro a maglia, stare seduti davanti la tv, guardare il cellulare, ecc.
Quindi, il primo passo per migliorare la nostra situazione è quella di migliorare la nostra postura, smettendo di portare la testa in avanti!
Questa posizione ci fa sentire bene, ma il sollievo che si crea è momentaneo e peggiora il problema a lungo termine.
Anche l’uso di massaggiatori elettrici, foam roller o palline da tennis può essere dannoso, se non si conosce bene l’anatomia. Il pericolo è quello di andare a creare problematiche alle vertebre, alle costole o, se c’è infiammazione, di peggiorare la situazione.
È importante invece lavorare con un trattamento manuale come la Riflessologia Posturale Biodinamica, che va alla causa del problema e la risolve. Inoltre unire un programma di stretching che va ad allungare la muscolatura: questo sistema richiederà un po’ di tempo, ma porta a risultati duraturi nel tempo.
Molto importante è anche impostare degli esercizi respiratori in quanto la causa potrebbe essere proprio il diaframma bloccato.

Sollievo temporaneo (da usare nel breve periodo).
Per rilassare un po’ la zona e avere benefici per qualche ora seguite questi consigli:
Cerotto riscaldante, meglio se posizionato dall’area cervicale alla scapola. Il calore è un metodo naturale per rilassare la muscolatura.
Crema. Se si è impossibilitati per qualche motivo a mettere un cerotto riscaldante, per esempio perché ci da fastidio perché sembra che sfreghi o perché si vede (sotto il vestito o con vestiti “scoperti”), la soluzione potrebbe essere una crema con le stesse proprietà. Un esempio è la crema all’arnica applicata sulla zona cervicale e sul punto dolente della scapola.
Riposo: se presenti dolori alla scapola causati da lesioni alla spalla o sovraccarico muscolare o sforzi muscolari, il riposo può prevenire ulteriori danni e abbassare la dolorabilità. In questi casi può essere utile anche un tutore per la spalla.
Impacchi di ghiaccio: il ghiaccio riduce il dolore e gli eventuali gonfiori. Basta mettere del ghiaccio in un sacchetto di plastica e riporre il sacchetto dentro a un canovaccio. Una volta effettuata questa operazione basta tenere il ghiaccio sulla zona dolorante per massimo 20 minuti (oltre questo tempo, oltre a non produrre effetti positivi, può provocare un riacutizzarsi del dolore e del gonfiore).
Farmaci: da assumere sempre dietro consiglio del farmacista o del medico curante, i farmaci indicati sono FANS, miorilassanti o steroidei.
Stretching: gli esercizi di allungamento hanno lo scopo di alleviare il dolore dovuto alla rigidità dei muscoli. Possono essere utilizzati anche alla fine di un percorso di trattamento per prevenire questa fastidiosa problematica. Prima di eseguire qualsiasi tipo di esercizio di allungamento è sempre consigliata una visita medica o una valutazione massofisioterapica.
Riflessologia posturale Biodinamica: i trattamenti manuali effettuati con la R.P.B. Vanno a lavorare sulla causa della problematica, ricercando anche i possibili collegamenti con il dolore scapolare.
La Riflessologia può essere spiegata con un fenomeno che si manifesta nel nostro sistema nervoso, chiamato “dolore riferito”: limitazioni muscolari, dolori articolari, alle ossa e altre strutture del corpo sono conseguenza di “disfunzioni a livello viscerale”.
La spiegazione ci viene fornita dall’anatomia funzionale dell’apparato nervoso: gli stessi nervi che innervano Organi e Visceri sono collegati anche, per esempio, a pelle e muscoli.
Il dolore può essere associato a un’area o un punto, o essere un dolore irradiato: nei 3 casi appena descritti il più delle volte non si riesce a capacitarsi di cos’ha causato il problema, e anche il ginocchio fa parte della casistica.
I sintomi provocati dal dolore riferito si verificano in questi casi:
Un dolore che inizia senza una causa evidente,
– Un infortunio che non viene recuperato nel tempo fisiologico,
– Il dolore che si intensifica in una determinata fascia oraria del giorno,
– Un dolore che non si allevia ai cambiamenti di posizione .
Ad esempio:
Dolore scapola destra: problematiche allo stomaco, calcoli biliari.
Dolori alla scapola sx: problematiche collegate alla loggia “cuore”.
Dolore tra le scapole: dolori alla muscolatura scapolare, problematiche vertebrali, sindrome del torace superiore.
Può essere inoltre valutato il piede per confermare se ci sono realmente problematiche inerenti alla scapola, o bisogna lavorare da qualche altra parte.
Infine utile può essere la valutazione dei Trigger point in loco, che possono confermare la presenza di dolorabilità o rigidità a carico di muscoli scapolari.

Riflessologia Posturale Biodinamica
Se la problematica del dolore dietro la scapola non è passata con gli interventi classici è perché i Trattamenti non sono stati effettuati sulla vera Causa, ma su una conseguenza. È come avessimo lavorato per tutto il tempo su un buco su un muro di casa nostra, rattoppandolo con le più moderne tecniche. Dimenticandoci però che magari quel buco poteva essere creato da una perdita d’acqua o qualcos’altro. E finché non trattiamo quella perdita d’acqua, il buco potrà aprirsi ancora e ancora, mandando in malora migliaia di euro spesi per quelle “tecniche di moda”.
É indispensabile allora che il terapista adotti una visione olistica, in modo da capire e interpretare l’origine de dolore.
Con questo non voglio dire che risolvere il dolore (o l’infiammazione o il trauma) non sia importante: infatti aiuta a sopportare tutto quello che facciamo giornalmente nella nostra vita.
Oltre a questo bisogna risalire alla causa del problema, per poterlo risolvere.
È indispensabile trattare l’individuo dopo un attento approfondimento della Vita della persona (stili di vita, lavoro, sport: tutti dati che servono per capire meglio di cos’ha bisogno la persona) per creare un Trattamento personalizzato, visto che tutti siamo diversi.
Bisogna rendersi conto che la problematica altro non è che una CONSEGUENZA che se trattata a sé stante potrà portare ad usura, alterazioni posturali (iperlordosi, cifotizzazione), e deformazioni ossee (ad es. artrosi, stenosi, ernie, spine ossee, ecc.).
Per risolvere le problematiche dei dolori scapolari è utile la R.P.B. (Riflessologia Posturale Biodinamica), una metodica di lavoro che ho sviluppato negli anni. La Riflessologia Posturale Biodinamica permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.
Inoltre, sopratutto per la problematica dei dolori scapolari è indispensabile un programma riabilitativo che possa far regredire i dolori stessi e allo stesso tempo ci aiuti a prevenire ed eliminare del tutto questa fastidiosa situazione.
Vuoi risolvere il TUO problema di Dolore sotto la scapola?
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma cellulite quadrato dei lombi mal di schiena
MENU
Per gli articoli “serrato anteriore”, “dolore sotto la scapola”.
Shafar J, 1965, The splenic flexure syndrome Europe PubMed Central
Tanaka Y et al, 2006, Cervical roots as origin of pain in the neck or scapular regions PubMed
Ovulation pain Better Health Channel
Muscle contusion (bruise) American Academy of Orthopaedic Surgeons
Söyüncü S et al, 2012, Traditional Kehr’s sign: Left shoulder pain related to splenic abscess Turkish Journal of Trauma & Emergency Surgery
Comprehensive Approach to the Management of Scapular Dyskinesia in the Overhead Throwing Athlete University of Pittsburgh, Department of Physical Medicine & Rehabilitation
Rodway I, Cervical radiculopathy (pinched nerve) OrthoInfo
Scapula fracture PhysioAdvisor
Fracture, scapula MDGuidelines
Rib fracture, clinical presentation Emedicine
Vertebral fracture Emedicine
Treating osteoporotic fractures of the spine Harvard Medical School
Questions and Answers about Fibromyalgia National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases
Common posture mistakes and fixes NHS Choices
Neck pain referred to the shoulder ShoulderDoc
Polymyalgia rheumatica American College of Rheumatology
Freeston JE et al, 2006, Chronic shoulder pain and diaphragmatic endometriosis Rheumatology
Giamberardino MA et al, 2011, Myofascial pain syndromes and their evaluation Best Practice & Research in Clinical Rheumatology
Lymphodenopathy Clinical Presentation Emedicine
Mackinnon SE et al, 2001, Thoracic outlet syndrome Washington University in St. Louis, School of Medicine
Cervical spondylosis MedlinePlus
Sanders RJ, 2008, Thoracic outlet syndrome E.Central
Shingles symptoms Mayo Clinic
Cervical spinal stenosis Houston Methodist
Chu JC et al, 2002, The Effect of a Neoprene Shoulder Stabilizer on Active Joint-Reposition Sense in Subjects With Stable and Unstable Shoulders PubMed Central
Weise K et al, 2004, Effectiveness of Glenohumeral-Joint Stability Braces in Limiting Active and Passive Shoulder Range of Motion in Collegiate Football Players PubMed Central
Moore KL et al, 2013, Clinically Oriented Anatomy, 7th Edition
Walther M et al, 2004, The subacromial impingement syndrome of the shoulder treated by conventional physiotherapy, self-training, and a shoulder brace: results of a prospective, randomized study PubMed
Perry L, 2013, Pectoralis Minor Trigger Point: The Annoying Little Brother Triggerpointtherapist.com
Wiater JM et al, 1999, Long thoracic nerve injury PubMed
Dermatomyositis Muscular Dystrophy Association
Coronary artery disease RXmed
Who Is at Risk for Coronary Heart Disease? National Heart, Lung and Blood Institute
Heart Attack Symptoms and Warning Signs John C. Lincoln Health Network
Rhomboid muscle pain HealthGuidance
Pericarditis symptoms Mayo Clinic
Aortic dissection The Merck Manual, Home Edition
Pancoast syndrome, clinical presentation Emedicine
Paget’s disease LearningRadiology.com
Referred shoulder pain WebMD
Lung cancer symptoms WebMD
Suri M, Long thoracic nerve palsy MistySuriMD.com
Pleurisy Mayo Clinic
Pneumothorax Patient.info
Layke JC et al, 2006, Esophageal Cancer: A Review and Update American Family Physician
Understanding Gastroesophageal Reflux Disease (GERD) — Symptoms WebMD
Signs and symptoms of gallbladder problems Everydayhealth
Gallstones symptoms NHS Choices
Gallstones symptoms Mayo Clinic
Herrine SK et al, Jaundice in adults Merck Manual
Management of biliary dyskinesia University of Wisconsin School of Medicine and Public Health
Macksey L, 2012, Surgical Procedures and Anesthetic Implications
Gianninoto A et al, 2003, Diagnostic hysteroscopy in abnormal uterine bleeding. Five-years’ experience PubMed
Simon EJ Janes et al, 2005, A life threatening complication after colonoscopy PubMed Central
Acute pancreatitis Healthline
Tension headache MedlinePlus
Pancreatic cancer Healthtalk
Whiplash symptoms NHS Choices
A guide to your liver biopsy Derby Hospitals
Winging scapula ShoulderDoc
Tsui JI et al, 2012, Chronic Pain and Hepatitis C Virus Infection in Opioid Dependent Injection Drug Users PubMed Central
Jackson R, 2010, The Classic: The Cervical Syndrome PubMed Central
Merolla G et al, 2013, Snapping scapula syndrome: current concepts review in conservative and surgical treatment PubMed Central
Ectopic pregnancy symptoms NHS Choices
Referred pain Anatomy Notes
Fitz-Hugh Curtis syndrome Patient.info
Subphrenic abscess Universitäts Klinikum Bonn
Ovarian cyst Emedicinehealth
Scapular exercise: retraction WebMD
Serratus Anterior Muscle Pain And Trigger Points Painotopia.com
https://teachmeanatomy.info/upper-limb/bones/scapula/
Add Comment