<strong>Dolori sotto la scapola? Potrebbe essere…il dentato (serrato) anteriore!</strong>

Dolore sotto la scapola? Potrebbe essere...il serrato (dentato) anteriore!

Il muscolo serrato (dentato) anteriore è fondamentale per la stabilità della spalla.

Quando il serrato anteriore è in salute possiamo:

  • scaricare meglio il peso del corpo sulle mani (ad esempio in alcuni sport come le flessioni o lo yoga),

  • aiutare la cuffia dei rotatori a funzionare correttamente.

Se il dolore diventa cronico è essenziale avere qualche accortezza in più: a volte basta seguire un programma di auto-trattamento casalingo per potersi liberare di questo problema una volta per tutte.

Etimologia (significato) del nome del muscolo.

  • Il termine “serrato” deriva dal latino serratus, che significa “segare”: è il muscolo principale quando appunto si usa il seghetto a mano, per esempio.

  • Il termine anteriore si riferisce alla posizione del muscolo all’interno del nostro corpo.

    È inoltre definito “goniometro della spalla”, funzione che si rivela essenziale per esempio pugilato. Nell’azione di sferrare un pugno il serrato anteriore porta la scapola in avanti rispetto la gabbia toracica. 

Inserzioni e azioni del muscolo.

  • Le inserzioni sono:

    • distalmente: le prime 8-9 costole,

    • prossimalmente: bordo mediale della scapola.

    Il muscolo converge con alcune fibre nell’angolo inferiore della scapola.

Le azioni del muscolo sono:

    • Pronazione della scapola (movimento che porta la scapola in avanti rispetto la gabbia toracica) e stabilizza la scapola (quando spinta in avanti) contro la parete toracica,

    • Assiste la rotazione della scapola in alto: questo movimento viene effettuato quando l’omero è a 90°

    • Rotazione laterale della scapola (nella rotazione verso l’alto della fossa glenoidea).

Cause e sintomatologia del muscolo serrato anteriore.

  • I trigger point e i punti dolorosi a livello del serrato anteriore si attivano quando corriamo troppo velocemente (più delle nostre normali capacità) o per troppo tempo. La sintomatologia dolorosa è dovuta al fatto che il serrato anteriore di essere collegato con la respirazione (muscolo diaframma). Questo muscolo si può irrigidire anche in caso di tosse prolungata (per esempio dopo un’influenza che si è protratta nel tempo, o negli accaniti fumatori).

  • Inoltre il dolore può essere causato da troppe o errate flessioni sulle braccia, sollevamento pesi sopra la testa.

  • Il dolore è situato nel ventre del muscolo, nella parte interna del braccio fino al gomito e nell’angolo inferiore della scapola.

  • Il dolore si presenta persistente, intenso, che non cambia cambiando posizione o movimento. Il respiro può essere doloroso o c’è la sensazione di avere il “fiato corto”, incapacità a respirare profondamente senza dolore.

Essendo collegato a pettorale, intercostali e cuffia dei rotatori potremmo trovare trigger point e contratture anche in questi muscoli.

Altre cause delle problematiche al serrato anteriore

    • Non solo una cattiva postura o movimenti sbagliati ripetuti nel tempo portano questo muscolo a irrigidirsi. Anche lo stress infatti è una probabile causa.

      Un altro punto di vista può essere quello della Riflessologia. La Riflessologia può essere spiegata con un fenomeno che si manifesta nel nostro sistema nervoso, chiamato “dolore riferito”: limitazioni muscolari, dolori articolari, alle ossa e altre strutture del corpo sono conseguenza di “disfunzioni a livello viscerale”.

      La spiegazione ci viene fornita dall’anatomia funzionale dell’apparato nervoso: gli stessi nervi che innervano Organi e Visceri sono collegati anche, per esempio, a pelle e muscoli.

      Il dolore può essere associato a un’area o un punto, o essere un dolore irradiato: nei 3 casi appena descritti il più delle volte non si riesce a capacitarsi di cos’ha causato il problema, e anche il ginocchio fa parte della casistica. Come potete vedere, la descrizione è molto simile a quella di trigger point (che, se vi siete persi, potete trovare nella sezione dedicata di questo articolo).

      I sintomi provocati dal dolore riferito si verificano in questi casi:

      – Un dolore che inizia senza una causa evidente,
      – Un infortunio che non viene recuperato nel tempo fisiologico,
      – Il dolore che si intensifica in una determinata fascia oraria del giorno,
      – Un dolore che non si allevia ai cambiamenti di posizione .

      Questo muscolo è collegato all’apparato respiratorio e digerente, al meridiano di Polmone e Milza- Pancreas.

      Una precisazione doverosa: quando parliamo di organi non parliamo di patologia (che eventualmente dev’essere confermata o no da un medico), ma intendiamo piuttosto una possibile presenza di irrigidimento del tessuto muscolare. Praticamente ogni zona anatomica del nostro corpo è formata da tessuto connettivo, tessuto epiteliale e tessuto muscolare, e come massofisioterapista possiamo sentire le rigidità che si formano a livello di queste 3 componenti.



      In alcuni testi i punti di M.T.C. che troviamo correlati a questo muscolo sono:

      • SP21, GB 22 e GB23. Curioso che questi punti siano consigliati non solo per i trattamenti per dolori alla spalla, ma anche per cervicalgie, dolori al petto, ai fianchi e al dorso

      • E non solo: stanchezza, crampi, ed altre problematiche. 1

      Note:

      Per avere una spiegazione esaustiva di questi punti: “Atlante di Agopuntura”, Hoepli ed.

      1Per avere una spiegazione esaustiva di questi punti: “Atlante di Agopuntura”, Hoepli ed.

Riflessologia Posturale Biodinamica

Se la problematica causata dal serrato anteriore non è passata con gli interventi classici è perché i Trattamenti non sono stati effettuati sulla vera Causa, ma su una conseguenza. È come avessimo lavorato per tutto il tempo su un buco su un muro di casa nostra, rattoppandolo con le più moderne tecniche. Dimenticandoci però che magari quel buco poteva essere creato da una perdita d’acqua o qualcos’altro. E finché non trattiamo quella perdita d’acqua, il buco potrà aprirsi ancora e ancora, mandando in malora migliaia di euro spesi per quelle “tecniche di moda”.

É indispensabile allora che il terapista adotti una visione olistica, in modo da capire e interpretare l’origine de dolore.

Con questo non voglio dire che risolvere il dolore (o l’infiammazione o il trauma) non sia importante: infatti aiuta a sopportare tutto quello che facciamo giornalmente nella nostra vita.

Oltre a questo bisogna risalire alla causa del problema, per poterlo risolvere.

È indispensabile trattare l’individuo dopo un attento approfondimento della Vita della persona (stili di vita, lavoro, sport: tutti dati che servono per capire meglio di cos’ha bisogno la persona) per creare un Trattamento personalizzato, visto che tutti siamo diversi.



Bisogna rendersi conto che la problematica altro non è che una CONSEGUENZA che se trattata a sé stante potrà portare ad usura, alterazioni posturali (iperlordosi, cifotizzazione), e deformazioni ossee (ad es. artrosi, stenosi, ernie, spine ossee, ecc.).

Per risolvere le problematiche causate dal serrato anteriore è utile la R.P.B. (Riflessologia Posturale Biodinamica), una metodica di lavoro che ho sviluppato negli anni. La Riflessologia Posturale Biodinamica permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.

Inoltre, sopratutto per la problematica del serrato anteriore è indispensabile un programma riabilitativo che possa far regredire i dolori stessi e allo stesso tempo ci aiuti a prevenire ed eliminare del tutto questa fastidiosa situazione.

Vuoi risolvere il TUO problema di Dolore sotto la scapola?

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma cellulite quadrato dei lombi mal di schiena

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *