Negli scorsi articoli abbiamo parlato dell’articolazione del ginocchio in maniera generale.
In questo articolo vedremo invece alcune problematiche poco conosciute riguardanti questa articolazione.

Che cos’è l’Artrosinovite?
Questa problematica consiste in un’infiammazione della membrana sinoviale, ovvero la membrana che avvolge l’articolazione del ginocchio.
L’artrosinovite presenta i classici sintomi dell’infiammazione: gonfiore, arrossamento, dolore.
È una problematica che colpisce più facilmente i bambini, ed è di natura infettiva. Proprio per questo il medico può consigliare l’uso di antibiotici, oltre ad antinfiammatori e riposo.

Che cos’è l’Osteocondrosi?
Questa problematica si verifica in età adolescenziale. Nell’Osteocondrosi si verifica un’infiammazione della parte anteriore del ginocchio, che si presenta dolorosa.
La causa è da ricercare nel fatto che in adolescenza la cartilagine non si è ancora trasformata in osso, causando un problema di strutturazione delle stesse cartilagini.
Proprio per questo, una volta che il periodo di crescita sarà terminato, sparirà anche l’osteocondrosi.
E se il dolore si protrae per molto tempo? In questo caso si consiglia riposo e di ricorrere a rimedi naturali come l’argilla e una visita ortopedica.

Che cos’è l’Osteocondrite?
Problematica che si presenta in età adolescenziale. In questo caso l’apporto di ossigeno nel tessuto cartilagineo è insufficiente: questo fa sì che il sangue non “lubrifichi” nella modalità corretta. La zona di cartilagine non correttamente lubrificata si staccherà formando un nodulo duro (chiamato tofo articolare) che si staccherà e si incastrerà nell’articolazione.
Proprio per questo, chi è colpito da Osteocondrite proverà dolore accompagnato da difficoltà nel movimento (ad esempio piegare la gamba).
È una problematica che si risolve da sola, con il riassorbimento del tofo.
Se, al contrario, la sintomatologia dovesse persistere nel tempo, si ricorre a un intervento di artroscopia (quindi senza “aprire” il ginocchio) per permettere alla circolazione del sangue di tornare a lavorare nella giusta maniera.

Riflessologia Posturale Biodinamica
Potete abbinare al Vostro percorso la R.P.B. (Riflessologia Posturale Biodinamica): è una metodica di lavoro che uso per il Trattamento delle ernie da anni.
Il lavoro che viene effettuato all’interno di una seduta è, ad esempio:
La prima parte eseguita su zone e aree della colonna vertebrale, addome e piedi: qui si concentrano le maggiori rigidità e problematiche. Le aree e i punti da trattare sono personalizzati.
Nel trattamento sintomatico è utile “l’eliminazione” dei Punti Trigger, punti che provocano il dolore, situati nel muscolo (che può essere trattato anche con il Miofasciale).
La Riflessologia Posturale Biodinamica permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.
Per risolvere le Tue problematiche al Ginocchio
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Trattamenti:
a Dolo (VE)
Albignasego (PD)
a domicilio.
Ricevo solo previo appuntamento.
Add Comment