Emozioni dimenticate (?) + Un dessert semplice, veloce e croccante. – Pensiero Olistico #17

Ogni Articolo è diviso in due parti:
- Pensiero Olistico
- Ricetta
Buona Lettura!

Il Pensiero

Chi dice che è troppo tardi per provare Emozioni o riprovare emozioni dimenticate?

Arrivi a quella che molti definiscono una certa età, e guardandoti dentro e molto probabilmente ti siedi e ti godi tutto quello che hai raggiunto: una bella macchina, una grande famiglia, tanti amici. Molto probabilmente hai anche una casa, hai un lavoro che ti da molti soldi. Insomma, stai bene, senti che tutto questo ti dà delle belle sensazioni.

Quello che hai appena letto non è il mio ideale di vita. Dopo profonde riflessioni, durate mesi, ho deciso di iscrivermi all’università. L’ho fatto per molti motivi, fra cui:

  • perchè nel mio lavoro comunque sia avrei dovuto fare corsi di aggiornamento, e così ho deciso di dare un “upgrade al mio lavoro”, diverso da quello che molti fanno,

  • perchè ho scoperto che, da quando ho potuto scegliere cosa studiare, questo processo mi è diventato molto più semplice e mi piace molto!

  • Era una cosa che volevo fare da molto tempo.

Così, dopo l’iscrizione di rito, comincio lo studio della prima materia, che si rivela essere lunga, mnemonica, ma costituisce la base per tutto quello che studierò in futuro. Passano i giorni e imparo, grazie a un aiuto esterno, un metodo di studio creativo che mi rende più facile il ricordare quello che sto studiando. Mi avvicino al giorno d’esame: facendo test di autovalutazione so già più o meno cosa mi aspetta come votazione.

Però…

Non avevo fatto i conti con un’amica con cui non avevo più contatti da un po’: l’Emozione.

E così, mi ritrovo i giorni precedenti con i soliti problemi con cui si ritrova uno studente lavoratore: “oddio mi sembra di non aver tempo per studiare”, “oddio non mi ricordo più nulla”, “oddio non ce la farò mai”.

E l’Emozione mi torna a trovare, con il suo abbraccio caldo, con i brividi che ti fa sentire, con il movimento continuo su e giù per la casa neanche mi stessi preparando per la maratona di Venezia; aggiungi i giri in bagno, il cuore che batte, gli appunti in mano perchè no, quella Teoria di quell’Autore proprio non te la ricordi.

Poi cominci l’esame, e di colpo Ti accorgi che era tutto lì, dentro la Tua testa, e ora puoi sfoderare tutto quello che hai imparato. E ti ritrovi dopo molti anni prima ad assaporare l’Ansia, l’Emozione, la Fatica (per preparare un esame) che non provavi da anni prima di un esame. Poi il fatto di poter “svuotare” tutto quello che avevi dentro la testa, sensazione che Ti lascia stanchezza e un sorriso ebete di chi è arrivato alla fine di quell’avventura, che dopo un po’ di meritato riposo potrà ripartire per un’altra avventura.

E (ri)scopri che, per quanta fatica e ansia tu possa provare prima di un esame e l’emozione che molto probabilmente ti farà svegliare prima del tempo, Tu provi piacere nel fare tutto ciò.

Perchè la sensazione Ti fa sentire VIVO.

Time:

30 Minuti

Difficoltà esame:

Medio
dav

La ricetta:
Rose del deserto "fredde"

Una ricetta che mi fa sentire vivo, grazie alla sua semplicità (e grazie al fatto di essere un po’ più veloce dello studio di Psicologia Generale), è sicuramente quella che la mia ragazza chiama (e prepara) “Rose del deserto fredde”. Attenzione, perchè se la preparazione è veloce e semplice, è nella calma del raffreddamento che bisogna fare affidamento per gustarsi al meglio questo scrigno di croccantezza e dolcezza.

Tempo

10 Minuti + Raffreddamento (2 ore)

Difficoltà

Semplice

Ingredienti

200 Gr di cioccolato (noi di solito usiamo il fondente)

100 gr di corn flakes

Preparazione

In una ciotola adagiare i cornflakes.

Sciogliere a bagno maria il cioccolato.

Una volta eseguito questo passaggio, amalgamare tutti gli ingredienti.

Sopra un foglio di carta da forno, formare dei mucchietti.

Una volta finito l’impasto, metteteli in frigo un paio d’ore.

Potete anche scegliere di provare una versione meno light, con due tipi di cioccolato e burro.

Bon appetit!

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio whatsapp, un email o un commento!

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *