Ernia e uso corretto della colonna vertebrale.

Uso corretto del Rachide (protrusione e ernia)

Oltre ai consigli sull’alimentazione, corpo (con i suoi esercizi) e psiche, c’è un altro importante fattore che viene poche volte menzionato nel percorso terapeutico o di benessere.

Stiamo parlando dell’uso corretto del nostro corpo.

Possiamo mangiare bene, eseguire i migliori esercizi e trasformare il Nostro corpo in un tempio Zen, ma se utilizziamo male la nostra “macchina”, ecco che il Nostro corpo andrà molto più velocemente incontro a queste problematiche.

In questo paragrafo Vi darò un elenco di “attenzioni” per chi ha protrusione e ernia:

  1. Stiamo attenti a movimenti in flessione: come già visto, questi movimenti spostano il disco posteriormente, “trasformando” la protrusione in ernia o peggiorando la gravità dell’ernia.

  2. Quando dormiamo, evitare la posizione fetale in decubito laterale (di lato con le gambe piegate). Se si avvertono dolori notturni, mettersi in posizione supina (a pancia in su), arrotolare un asciugamano e metterselo come una cintura intorno alla vita (chiuso con una spilla o qualcosa di similare): in questo modo i dolori si abbasseranno e manterremo la curva a livello lombare.

  3. Se si sta tante ore seduti (che sia in macchina o in ufficio), munirsi di supporto lombare e di una sedia ergonomica.

  4. Fare attenzione ai movimenti quando ci si alza dal letto o dal divano, ci si lega le scarpe, ecc.

 

Qui sotto, potete vedere una “carrellata” di foto che Vi illustrano alcune di queste posizioni scorrette.

Trattamento con la Riflessologia Posturale Biodinamica (R.P.B.)

Potete abbinare al Vostro percorso la R.P.B. (Riflessologia Posturale Biodinamica): è una metodica di lavoro che uso per il Trattamento delle ernie da anni.

Il lavoro che viene effettuato all’interno di una seduta è, ad esempio:

  • La prima parte eseguita su zone e aree della colonna vertebrale, addome e piedi: qui si concentrano le maggiori rigidità e problematiche. Le aree e i punti da trattare sono personalizzati.

  • Nel trattamento sintomatico è utile “l’eliminazione” dei Punti Trigger, punti che provocano il dolore, situati nel muscolo (che può essere trattato anche con il Miofasciale).

  • Può essere inoltre utile il Trattamento del Diaframma, che come abbiamo già visto è collegato con parti del corpo come la zona lombare (quindi può essere causa di rigidità dei muscoli di questa zona e provocare come conseguenza il mal di schiena). Respirare meglio può anche aiutarci a migliorare gli stati di stress , donarci un miglior rilassamento generale e migliorare la Nostra Postura.

  • Postura che ovviamente può essere migliorata o corretta con esercizi che, oltre a donarci una migliore elasticità e mobilità, stimolano endorfine con conseguente miglior sopportazione al dolore.

  • La Riflessologia Posturale Biodinamica permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.

Per risolvere questa Problematica:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *