Il medico mi ha detto che dirigno i denti (bruxismo): cosa vuol dire? Può provocare mal di testa?

Almeno una volta all’anno ne soffre il 90% della popolazione mondiale. Nella letteratura scientifica si contano 14 tipi di mal di testa, con più di 100 sottocategorie.

“Grazie” a questi dati, il mal di testa occupa il 19° posto delle problematiche più diffuse.

Abbiamo già parlato di mal di testa (cefalea) dal punto di vista medico e dal punto di vista olistico, e abbiamo inoltre approfondito il mal di testa tensivo con un articolo a sé stante.

Purtroppo, però, le informazioni che ci arrivano sono sempre poche, portandoci a curarci poco o non curarci affatto…

Ci sono ancora molte domande e dubbi che aspettano una risposta. Grazie alle notizie reperite da medici e colleghi, cercherò di rispondere alle domande più frequenti!

 

Il medico mi ha detto che dirigno i denti (bruxismo): cosa vuol dire? Può provocare mal di testa?

Soffre di questa problematica fino al 20% della popolazione e lo scopre grazie ad…altre persone. Infatti è un disturbo che consiste nel “stringere e sfregare” i denti di notte, che viene sentito da chi normalmente dorme vicino a noi.

La masticazione e la fonazione (in parte), sono permesse grazie all’articolazione temporo mandibiolare (da questo momento ATM). Questa articolazione, fra l’osso temporale (parte del cranio) e la mandibola, presenta un condilo (un “cuscinetto”) che fa da ammortizzatore in modo che i due capi ossei non “sfreghino” l’uno sull’altro e non provochino schiocchi, scrosci o altri rumori. Il tutto è stabilizzato grazie a un sistema di muscoli e legamenti, che permettono il movimento mentre mangiamo.

Quello che abbiamo appena visto è la normalità, cosa succede se questa situazione cambia?

Può succedere che questa struttura anatomica “si inceppi”, dando origine a quella che viene chiamata “disfunzione”. Compaiono rumori a livello dell’articolazione temporomandibolare.

A livello fisiologico il disco “si sposta” leggermente (parliamo sempre di micromovimenti) e lo schiocco è semplicemente il ritorno in sede del cuscinetto.

Questa situazione può presentarsi in molti casi: per esempio stringere i denti o mordersi le unghie o le labbra. Sono movimenti ripetuti così spesso che non possono essere solamente loro a provocare la cefalea.

Il bruxismo provoca usura dei denti (di uno o più e può essere lieve o grave), ma non solo: si irrigidiscono i muscoli mandibolari, con conseguente sensazione di stanchezza o dolore; ii denti inoltre possono diventare più sensibili al freddo. Oltre a ciò, provoca mal di testa diurni e stanchezza cronica (questo disturbo non ci fa riposare bene).

TRATTAMENTO CON LA R.P.B.

Per risolvere questo problema ci si può recare dal dentista e farsi prescrivere un byte o provare la Riflessologia Posturale Biodinamica: il Trattamento di riequilibrio aiuta il sistema nervoso a rilassarsi (lo stress infatti può causare dirignamento dei denti) e tecniche specifiche sull’Atm e sul diaframma possono aiutare il rilassamento della muscolatura rigida e della persona.

I benefici sono:

  • Dolore: un Trattamento stimola la produzione di Endorfine, sostanze naturali prodotte dal nostro corpo che aumentano la tolleranza al dolore. Le endorfine non sono solo importanti per aumentare la tolleranza al dolore, ma sono di aiuto nella regolazione del ciclo mestruale, nella termoregolazione, nella regolazione del sonno e nella secrezione di sostanze (per esempio il cortisolo).

  • Diminuzione tensioni muscolari: nei casi di cefalea in cui sono presenti tensioni a livello muscolare (cefalea tensiva), i Trattamenti aiutano il rilassamento portando così a un abbassamento della tensione muscolare.

  • Rilassamento: collegato ai due punti precedenti, il Trattamento aiuterà il corpo a raggiungere un maggior rilassamento (diminuendo le situazioni di stress, ansia e altre problematiche psicosomatiche)

Vuoi risolvere questo tipo di mal di testa?

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *