
Conoscere le indicazioni è importante tanto quanto conoscere le controindicazioni. Infatti, ci permetterà di conoscere quando poterci permettere un Trattamento.
Con il Massaggio andiamo a lavorare sulla CUTE, e più precisamente andiamo a creare una riduzione della parte più esterna (lo strato corneo), miglioriamo l’elasticità, miglioriamo la percezione del corpo nello spazio (propriocezione) e sul dolore (aumentando la soglia) e di calore. Produce inoltre un miglior nutrimento (trofismo) e miglior vascolarizzazione.
Il massaggio produce un effetto positivo sulla circolazione venosa. Basta una piccola pressione con la frizione per migliorare la forza di spinta a livello circolatorio (chiamata VIS A TERGO): il massaggio fa da vasodilatatore e aiuta il cuore ad aumentare la gittata grazie al circolo di ritorno, fa diminuire la frequenza cardiaca e la resistenza dei vasi e dei capillari. Per chi non lo sapesse la gittata cardiaca è il volume di sangue che i ventricoli (sono due pompe che fanno parte della zona inferiore del cuore) riesce ad espellere in un minuto. Possiamo fare il calcolo che su un adulto di 70 kg i battiti sono circa 70 al minuto (ci porta ad avere una gittata da 5,6 litri al minuto circa). Questo lavoro viene eseguito anche sulla circolazione linfatica, aiutando l’eliminazione di cataboliti (sostanze dannose per il nostro corpo) e liquidi in eccesso.
Il tessuto muscolare è quello che ci interessa più da vicino, ed è qui che il massaggio da il suo meglio. Il muscolo per poter lavorare ha bisogno di nutrimento (che vien portato dal sangue sotto forma di ossigeno, per cui dalla vascolarizzazione) e dall’innervazione (potremo considerarlo l’impulso elettrico). La stimolazione meccanica migliora il tono muscolare, la reattività e sulla fatica eliminando cataboliti acidi (grazie al discorso che facevamo prima nella circolazione, sul linfatico) e portando ossigeno. il massaggio agisce indirettamente sul sistema nervoso per mezzo muscolare, diminuendo il dolore grazie all’effetto sedativo e rilassante.
Produciamo inoltre un risultato nel sistema nervoso, portando il Nostro corpo a un maggior Rilassamento (con abbassamento di situazioni di stress, ansia e altre problematiche psicosomatiche) grazie alla stimolazione di endorfine.
Alcuni campi di applicazione del Massaggio:
- Contratture Muscolari (rigidità)
- Algie (dolori) a livello del Nostro corpo, quali: Mal di schiena, Cervicalgie, Dorsalgie, Mal di Testa
- Affaticamento, Produzione di Acido Lattico a carico dei muscoli
- Come Preparazione e rilassamento dopo una gara (massaggio sportivo)
- Per il trattamento di problematiche estetiche (cellulite)
- Per riequilibrio del corpo e rilassamento.
Per maggiori informazioni o prendere un appuntamento:
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment