Ogni giorno amici e pazienti mi fanno un sacco di domande sul Mal di Schiena…. Così ho deciso di raggruppare quelle che mi vengono fatte più spesso e rispondere ad ognuna.
L’ernia è sempre dolorosa? Il dolore dell’ernia è sempre fastidioso?
Ogni volta che ci viene mal di schiena la paura più grande è quella di avere un’ernia.
O forse abbiamo appena scoperto di avere un’ernia (o una protrusione o una spondilolisi o una spondilolistesi) perchè siamo appena andati a fare una risonanza magnetica dietro consiglio del nostro medico di fiducia.
Diciamoci la verità….ognuna delle due opzioni ci fa pensare al peggio!
Ma non dobbiamo disperarci.
Una ricerca scientifica ci informa che un 25-30% della popolazione ha l’ernia senza saperlo perché è asintomatica, ovvero l’ernia non provoca dolore!
Quindi l’ernia non è la VERA causa del problema ma una semplicemente conseguenza.
Non è un mistero infatti che i medici, rispetto ad anni fa, operano solo nei casi invalidanti semplicemente perché si è visto che la miglior soluzione consiste in una buona rieducazione e trattamenti manuali risolvono la problematica del mal di schiena.
Se non siete ancora convinti di quello che Vi ho detto, potete approfondire con altri articoli che Vi spiegheranno meglio l’origine dell’ernia e come risolvere questa CONSEGUENZA.
- Ernia: cosa bisogna fare?
- Esercizi per l’ernia.
- Trattamento conservativo e scomparsa dell’ernia.
- Trattamento chirurgico (operazione): è necessario? E perché ci si opera sempre meno?
- Ausili per il Mal di schiena e dolori da ernia: i Corsetti, le fasce e le cinture lombari.
- Ernia e uso corretto della colonna vertebrale.
- Il mio personale approccio alla risoluzione dell’ernia (e non solo). Pensiero olistico #30
TRATTAMENTO CON LA R.P.B.
Il lavoro che viene effettuato all’interno di una seduta è, ad esempio:
- La prima parte eseguita su zone e aree della colonna vertebrale, addome e piedi: qui si concentrano le maggiori rigidità e problematiche. Le aree e i punti da trattare sono personalizzati.
- Nella parte di trattamento sintomatico è utile “l’eliminazione” dei Punti Trigger, punti che provocano il dolore, situati nel muscolo (che può essere trattato anche con il Miofasciale). Ogni mal di testa ha il suo muscolo associato, per citarne alcuni possiamo ricordare: il trattamento del trapezio può provocare sia cefalea temporale che occipitale, una cefalea situata in alto sulla testa può essere provocata invece da splenio del capo.
- Può essere inoltre utile il Trattamento del Diaframma, che come abbiamo già visto è collegato con parti del corpo come la zona cervicale (quindi può essere causa di rigidità dei muscoli di questa zona e provocare come conseguenza il mal di testa). Respirare meglio può anche aiutarci a migliorare gli stati di stress , donarci un miglior rilassamento generale e migliorare la Nostra Postura.
- Postura che ovviamente può essere migliorata o corretta con esercizi che, oltre a donarci una migliore elasticità e mobilità, stimolano endorfine con conseguente miglior sopportazione al dolore.
La Riflessologia Posturale Biodinamica permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.
Per risolvere questa Problematica:
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment