Caro Lorenzo,
Tu sei diventato quello che volevi essere. Hai studiato, ti sei dato la possibilità di fallire e imparare da queste esperienze. Hai capito la differenza fra esperienza dura e sacrificio: son tutte e due faticose, tutte e due costano ore a star lì a capire come partire, impostare e concludere. Ma se dal sacrificio la gente si immola molte volte in cause non sue, dall’esperienza nascono sorrisi.
Così, come diceva quella poesia, imparerai che è sì importante la meta, ma anche godersi il viaggio è molto bello.
Quando ti sentirai giù, ricordati che hai programmato un sito e imparato a fare video su youtube, con un ipad e un cavalletto da dipingere. E vogliamo parlare proprio del dipingere? Tu che sei daltonico?
Riderai e ti arrabbierai, e magari capirai bene la differenza fra Cronos e Kairos, ovvero che il Tempo dev’essere speso in maniera qualitativa e non quantitativa. La scelta sarà solo Tua.
Tempo che userai per le persone che ti faranno crescere, che ti renderanno una persona migliore, e che riuscirà a vedere altri metodi per superare le tue paure e le tue limitazioni.
Tempo che userai per lavorare e tempo che imparerai a usare per capire quando riposarti.
E ti guarderai ogni giorno allo specchio, e capirai che la persona che hai davanti è in continua evoluzione, non un pallido riflesso.
E andrai a letto alcune sere che non riuscirai a prendere sonno perchè ami quello che fai, e ci pensi. Ma la stragrande maggioranza delle volte ti addormenterai con il sorriso sulle labbra, perchè avrai fatto tutto quello che è in potere per far meglio nella tua vita.
Ricordati sempre che hai una persona che ti vuole bene, e sei TU stesso.
Un cuoco che sa già chi è (e anche molto bene) è Gordon Ramsey. Questa ricetta mette insieme un dolce che normalmente non mi fa impazzire, con un accompagnamento croccante. È stata per me una gioia assaggiarlo, sia la prima che ogni volta che lo mangiavo: l’insieme delle due consistenze mi faceva impazzire.
Visto che la ricetta è presa “pari pari”, oggi il corsivo è d’obbligo.
Panna cotta al caffè con croccante di nocciole e cannella
Per la panna cotta
3 fogli di gelatina
400 ml di panna fresca
75 ml di latte intero
100 gr di zucchero semolato
50 ml di caffè espresso
Per il croccante
50 g di nocciole sbiancate
200 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione
Mettere i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Preparare 4 stampini cilindrici.
Versare panna, latte, zucchero e caffè in una piccola casseruola e scaldare a fuoco medio basso fino a sobbollire la miscela. Togliere immediatamente dal fuoco.
Strizzare i fogli di gelatina e unirli alla crema ancora calda, mescolando finchè saranno completamente sciolti. Tenere da parte e raffreddare leggermente.
Nel frattempo, riscaldare gli stampi in acqua fredda senza asciugarli. In questo modo la panna cotta sarà più facile da sformare, una volta pronta. Versare la miscela in una caraffa, passandola attraverso un colino, quindi suddividetela negli stampi. Mettete in frigorifero e lasciate riposare tutta la notte.
Scaldare il forno a 180°.
Intanto, prepariamo il croccante. Disporre le nocciole in una teglia e infornatele 10 minuti, o fino a quando saranno dorate.
Foderare un’altra teglia con carta forno. Versate lo zucchero in una padella dal fondo pesante e scaldate a fuoco medio finchè non si scioglierà e comincerà a dorare. Per assicurarvi che si caramelli in modo omogeneo, scuotete la padella. Appena sarà di colore bruno, aggiungete le nocciole tostate e la cannella, roteate la padella, quindi versate il composto nella teglia. Tenete da parte fino a quando si sarà completamente indurito.
Per servire, immergere gli stampi in acqua bollente per 5 secondi. Posare un piatto sopra ognuno e, mantenendo bene la presa, girate entrami, se necessario dando una scrollatina allo stampo.
Sbriciolate il croccante e servitelo con la panna cotta.
Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio (whatsapp), email o un commento!
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lavoro su appuntamento: dal Lunedì al Venerdì 14.30 - 20.30.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment