Brand New day - Feb 2019 - Lorenzo Benetti

Come avrete capito dal titolo, c’ho preso gusto a fare la grigliata. E grazie a questo metodo di cottura, ho cominciato a notare sempre di più quanto sia importante avere un Buon Maestro.

Spesso “pensiamo di saperne di più degli altri”, di essere i “portatori del Verbo”, sebbene Noi di quell’argomento non ne sappiamo nulla! Certe volte sarebbe meglio semplicemente farsi da parte e lasciar parlare di più le persone che ne sanno più di Noi.

Poteva succedere anche a me.

Se avessi lasciato che il mio Orgoglio prendesse il sopravvento, avrei molto probabilmente rovinato il piatto di oggi. Leggendo varie opinioni nel web son arrivare a due “macro opinioni”. La prima dice che la ricetta consisteva nel preparare il fuoco e poi chiudere il coperchio lasciando il pollo a cuocere per un’ora. Nella seconda consigliavano invece di chiuderlo.

Così, decisi di chiamare mio padre, sapendo che lui (il Maestro in questa storia) aveva già preparato il pollo. Seguendo i suoi consigli, l’ho tagliato in 4 parti e l’ho cucinato più o meno per una ventina di minuti a coperchio chiuso e il restante a coperchio aperto, ogni tanto massaggiandolo con una bagna di olio, rosmarino e sale grosso sulla pelle.

Il risultato?

Pollo morbido e succulento all’interno, pelle croccante all’esterno.

Preparandolo nei metodi consigliati nei siti, i miei genitori avevano notato che cucinare il pollo in un modo si lessava e nell’altro si bruciava.

Preparare questa ricetta con il consiglio di una persona che aveva provato prima di me mi ha portato sicuramente vari vantaggi: ho cucinato senza pensieri, sono riuscito a stare “sul pezzo”, imparando una tecnica.

Regolando il fuoco, regolando l’apertura del coperchio o la chiusura, regolando il taglio in pezzi del pollo: allenandosi si regoleranno un po’ alla volta i parametri e questo porterà a scoprire il modo di cottura più congeniale.

Resta però un’altra questione.

Come fare per capire se il Maestro che abbiamo scelto è giusto per Noi?

La risposta non è uguale per tutti, posso dirvi come ho fatto nel mio caso: Filtrando, ragionando con la mia testa. Ovviamente capiterà che certe volte i Maestri possano essere duri, possano non essere portati per il Nostro metodo di lavoro, o Noi stessi potremo anche pensare di aver bisogno di qualcuno che ci insegni quando non è così.

In questi casi, non posso che ricordare il detto: “Se trovi un Buddha per la strada, uccidilo”. Dopotutto, è sempre l’allievo che deve riconoscere il Buon Maestro.

 

Non so se il Maestro e l’allievo dei vari koan buddhisti si trovassero mai a cucinare il pollo alla griglia: se non l’hanno mai fatto avranno pur bisogno di una ricetta, Voi che dite?

Pollo Weber, “Zen”

Ingredienti (per 2 persone)

Pollo intero da 1,2 kg circa tagliato in 4 parti.

Olio, una tazzina da caffè

sale grosso, 2 pizzichi

Rosmarino fresco, 2/3 rametti.

Paprika a piacere

Contorno: patate (al forno o fritte), salsa barbecue.

Preparazione.

In una terrina, insaporiamo l’olio con sale e rosmarino (se ci piace, aggiungiamo una punta di paprika).

Accendere il fuoco: dovrà essere medio per cucinare al meglio il pollo (ci vorrà circa un’ora). Cinque minuti prima di mettere il pollo sulla piastra un pennello “spennellare” il pollo dalla parte della pelle, facendo attenzione a farlo su tutta la sua superficie. Una volta pronto il fuoco adagiare il pollo sulla piastra, facendo attenzione a non metterlo dalla parte della pelle, e chiudere il coperchio. L’aroma sprigionato dal weber Vi accompagnerà per tutto il tempo di cottura. Passati i 20 minuti, aprire il coperchio e continuare a cuocere il pollo, spostandolo un po’ di lato se vediamo che tende a bruciarsi. Nel frattempo, preparate le patate (diversi metodi di cottura, tempo differente). Gli ultimi 10 minuti (sempre attenzione al fuoco) girare il pollo dalla parte della pelle per farla diventare croccante.

Servire con le patate e salsa sul piatto. In abbinamento Vi consiglio un buon Montepulciano o un Montepulciano Sagrantino.

Buon appetito!

Cosa ne pensi?

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *