
“Bere acqua fa bene, bisogna berne almeno 2 litri al giorno, l’acqua fa dimagrire, facile come bere un bicchier d’acqua!“
Sentiamo queste frasi ogni giorno, ma cosa c’è di vero e cosa c’è di falso?
I benefici dell’acqua
Il nostro corpo è formato dal 70% di acqua e, come vedremo, è proprio vero che possiamo usare questo “oro blu” per rendere la nostra vita migliore, partendo dal nostro interno!
Bere ci dà innumerevoli benefici:
- Migliora l’articolarità, previene infortuni muscolari e aiuta nello sport: all’interno dell’acqua sono contenuti importanti sali minerali che prevengono problemi muscolari (ad esempio crampi e contratture) e che ci aiutano a recuperare la giusta idratazione dopo un’attività sportiva.
- Aiuta il dimagrimento: bere acqua aiuta il corpo a raggiungere più facilmente la sazietà.
- Previene numerose malattie: bere acqua aiuta a mantenere una giusta densità del sangue (prevenzione di malattie cardiache) e una giusta quantità di sali all’interno dei reni (per non creare calcoli renali). Se beviamo poca acqua, questa dev’essere presa dalle feci, e ciò ci rende facilmente costipati e stitici. Inoltre, lo sapevate che una delle cause del mal di testa è dovuto proprio alla disidratazione?
- Pelle più bella: l’acqua aiuta la pelle ad avere la giusta idratazione e ad eliminare tossine e batteri, rendendola più idratata, liscia ed elastica. E la fa sembrare anche più giovane!
- Aiuta il cervello: bere acqua porta idratazione al cervello, aiutando la concentrazione nel lavoro e nello studio. Se volete sapere di più potete trovare qui maggiori informazioni.
- Stimola endorfine: l’acqua aiuta la stimolazione e il flusso di diversi ormoni all’interno del nostro corpo, fra cui le endorfine, che abbiamo scoperto quanto possano essere importanti nell’articolo a loro dedicato.
- Aiuta il recupero dopo un trattamento: come avrete avuto modo di leggere nell’articolo sulle indicazioni ai trattamenti, questo stimola vari “piani” del nostro corpo (nervoso, circolatorio, muscolare). Anche se passivo, questo creerà “un lavoro” che brucia calorie e crea sostanze di scarto. Per eliminarle più velocemente, bere acqua è una delle cose più importanti!
Come, quanto e perchè.
Abbiamo visto, nel precedente paragrafo, quali sono i benefici nel bere l’acqua. Per essere sfruttati al meglio, però, dobbiamo seguire alcune “regole”.
Una ricerca svolta dal NAS raccomanda l’assunzione di circa 3,7 l di liquidi da parte di maschi e 2,7 l da parte delle donne (parliamo di soggetti sani e che vivono in un clima mite). Questo perchè a livello giornaliero tendiamo a perdere circa 2,2 – 2,3 l di liquidi tra sudore, urina, feci e sudorazione. Quindi, per reintegrare questa perdita, dovremmo assumere liquidi durante la giornata. Il consiglio (datomi dalla mia nutrizionista) è quello di assumere più o meno 1 litro di liquidi con gli alimenti (frutta e verdura, tisane, thè, caffè, ecc.) e dividere l’assunzione di 2 litri d’acqua in due “blocchi”: la mattina e il pomeriggio.
- La mattina possiamo bere un bicchiere d’acqua a stomaco vuoto, a temperatura ambiente, poi il resto fino alle 12-12.30 circa.
- Il pomeriggio dalle 14.30 alle 20-20.30 circa. Successivamente, infatti, bere acqua potrebbe creare problemi al sonno (provocherebbe lo stimolo di andare in bagno con la conseguente “rottura” del ritmo del sonno).
La quantità di acqua da assumere giornalmente cambia in base all’attività fisica, al lavoro o ad eventuali patologie (ad esempio problemi renali).
E’ sbagliato bere molta acqua in una volta sola, in quanto questo provocherebbe una sensazione di troppo carico a livello della vescica, e avremo sia la spiacevole sensazione di andare in bagno troppo velocemente sia il fatto di non dare il tempo al nostro corpo di poter assorbire i sali minerali, perdendone tutti i principi.
E’ sbagliato inoltre bere una quantità d’acqua oltre i 2 litri, in quanto potrebbe causare un’eccessiva sudorazione, una sbagliata densità del sangue (troppo diluito) o ancora insonnia (andando a creare problemi nell’ormone che regola il sonno).
A livello personale, una domanda che feci alla mia nutrizionista fu se fosse giusto bere acqua (e quanta) durante i pasti, perchè pensavo portasse a gonfiore o simili. La nutrizionista mi disse che il gonfiore poteva essere dato dalla velocità in cui ingerivo il cibo (per me vera causa del gonfiore, per altre cause vi consiglio di chiedere al Vostro medico) e che fra una portata e l’altra si può benissimo bere un bicchiere d’acqua.
Per maggiori informazioni:
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lavoro su appuntamento: dal Lunedì al Venerdì 14.30 - 20.30.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment