Nella prima parte abbiamo visto i benefici, quanta acqua bere e perchè. Molto probabilmente molti di Voi hanno problemi a cominciare a bere acqua e non sanno bene come fare: eccoVi alcuni consigli che hanno reso la vita un po’ più facile anche a me!

Come cominciare a bere acqua? Consigli

Quando cominciai la dieta, uno dei problemi principali fu quello di “abituarmi” a bere l’acqua. Eccovi alcuni consigli, dettati dalla mia personale esperienza:

  • Bere quando si riceve il segnale: appena sentita la sensazione della sete, bevete un sorso d’acqua o mezzo bicchiere. Non mettete in bocca caramelle o gomme da masticare: nel breve periodo ci danno un buon gusto in bocca, ma nel lungo possono andare a rovinare le funzioni epatiche.
  • Dal piccolo al grande. Portatevi via una bottiglia da mezzo litro la mattina e mezzo litro al pomeriggio: le piccole dimensioni aiuteranno a raggiungere l’obiettivo più in fretta, visto che saremo ingannati dal fatto che l’acqua che assumeremo sembrerà “poca”. Successivamente, individuate il momento della giornata (mattina o pomeriggio) in cui vi sembra di bere di più e aumentate l’assunzione di liquidi. Finite poi con il “livellare” con 1 litro la mattina e 1 litro il pomeriggio.
  • State bene attenti alle proporzioni: non sostituite acqua con altri liquidi! Bevande gassate, vino, birra e superalcolici sono pieni di calorie “vuote” e non hanno i giusti principi nutritivi (anche se una o due volte a settimana possiamo sgarrare!). Frutta, verdura, Thè e tisane sono “bombe” piene di vitamine, sali minerali e quant’altro, ma devono essere aggiunti all’acqua e non sostituiti!
  • Potete inoltre tenere diari, scaricare app o mettere sveglie sul telefono per aiutarVi!

FALSI MITI

Dopo aver visto benefici e alcuni consigli, Vi lascio con una serie di “Falsi miti” che rovinano la Nostra esperienza con l’acqua:

L’acqua fa venire la ritenzione idrica o la cellulite: più che l’acqua, è l’alimentazione, la mancanza di sport e i “vizi” (per esempio il fumo) a creare questo problema.

L’acqua del rubinetto fa male: in realtà l’acqua del rubinetto è regolamentata dalla legge (Decreto Legislativo 31/200 ); il problema semmai ci può essere se non facciamo la giusta manutenzione in casa (come togliere il calcare o mettere dei depuratori). Non prendiamo inoltre paura dalle quantità di cloro: infatti, questo elemento, ci aiuta a mantenere bassi o nulli i livelli di batteri presenti nell’acqua.

L’acqua fa venire i calcoli. Quando si dice questa cosa si pensa al calcio contenuto nell’acqua. In realtà, per poter diventare “una minaccia”, bisognerebbe berne 20 litri al giorno! Anche in questo caso, una vita sana ed equilibrata fanno al caso nostro.

Per maggiori informazioni:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *