Mal di schiena (lombalgia) o sindrome del piriforme?

La sindrome del piriforme è definita come “sindrome da intrappolamento del nervo sciatico” o “falsa sciatalgia”, ed è una problematica (descritta da Yoeman) con sintomi simili a quelli del Mal di Schiena.

Per farVi capire la sua frequenza, Vi basti pensare che fu condotto uno studio su 240 pazienti che lamentavano problemi lombo-sacrali: fu diagnosticata nel 43% dei casi.

Sempre da ricerche scientifiche, il sesso femminile è molto più colpito da questa sindrome, in rapporto di 6:1 rispetto ai maschi.

Sintomi

Sebbene le aree più colpite siano quelle della lombalgia, si presenta più facilmente con dolore pungente nella zona glutea (anche), zona posteriore della coscia e raramente con irradiazione dal ginocchio al piede o inguine.

Anatomicamente parlando, il nervo ischiatico (sciatico) passa vicino o all’interno del muscolo (15-30% dei casi): è proprio a causa di una sua “strozzatura” che si crea un’irritazione del nervo, derivato da un irrigidimento del muscolo piriforme.

Diagnosi

La sindrome del Piriforme viene diagnosticata da personale medico, con una visita clinica. Lo specialista eseguirà una serie di test, fra cui ricordiamo: Test di Freiberg, Test di Pace e Neagle . Utilizzati anche i test di Faber, Saudek e Mirkin.

Sarà sempre a discrezione dello specialista consigliare al paziente esami diagnostici quali elettromiografia (per verificare l’integrità del nervo sciatico), TAC o RMN.

Autovalutazione. Un metodo “casalingo” per valutare il Vostro piriforme, è questo: provate ad accavallare le gambe come fanno gli uomini. Se sentite dolore o intorpidimento della gamba, ecco che potreste soffrire di questa sindrome dalla parte della gamba piegata.

Cause

Possiamo riconoscere una componente multifattoriale come causa del dolore sciatico dovuto a sindrome del piriforme:

  • Traumi, microtraumi nella regione glutea: ad esempio cadute, o quando ci si irrigidisce per non cadere.

  • Interventi chirurgici all’anca.

  • Posture scorrette: ad esempio quando siamo seduti per troppo tempo (in particolare con il femore intraruotato).

  • Attività lavorativa intensa: appoggio di pesi a terra abducendo e flettendo le anche.

  • Attività sportiva troppo intensa: questa sindrome è più frequente in ciclisti, podisti, ballerini, canotaggio o thriathlon. Uno dei movimenti che provoca di più questo problema è nei cambi repentini di direzione.

  • Altre motivazioni: dismetrie degli arti, scoliosi lombare o iperlordosi lombare.

Come risolvere? Massaggi, Trigger Point e stretching

In fase acuta il medico deciderà per la prescrizione di farmaci Antinfiammatori (FANS), miorilassanti o antidolorifici. Possono essere utili in abbinamento le Terapie fisiche (laserterapia, Teca.R.). Questi “interventi” sono molto utili, ma dobbiamo ricordarci che non vanno ad aumentare di molto i normali (e naturali) tempi di recuperi del corpo.

Il metodo migliore per risolvere la sindrome del Piriforme è quella di utilizzare Trattamenti manuali e esercizio fisico.

  • I Massaggi eliminano le tensioni e i Trigger Point (a livello di questo muscolo e nei muscoli satelliti → medio gluteo e piccolo gluteo) presenti in questa zona.
  • Esercizi di stretching per allungare e prevenire la ricomparsa di questa problematica. L’esercizio di stretching collegato a questo muscolo (consigliato dai dott.  Donna e Steven Finando nel libro “La terapia dei Trigger point”) è questo:

Sdraiati a pancia in su con i piedi sul pavimento e le ginocchia piegate. Incrociare la gamba del lato sano sull’altra, usandola poi per spingere quest’ultima vero il pavimento. Attenzione a non sollevara l’anca dal suolo o dal lettino: possiamo applicare una delicata pressione verso il basso con la mano sulla SIAS (vedi figura) sul lato dolente. Eseguire questo esercizio per 15-20 secondi e ripetere 10 volte.

Come risolvere? Medicina cinese: Organi (sistemi-apparati) e punti di Agopuntura correlati al Muscolo Piriforme.

Infine, riportiamo l’interazione fra il muscolo Piriforme e gli Organi collegati (e i punti di Agopuntura associati).

  • Per Steven e Donna Finando, gli apparati coinvolti sono: apparato genitourinario, aspetto escretore dell’apparato digerente.
  • In Riflessologia Posturale Biodinamica, come punti sintomatici tratto i seguenti punti (uniti al classico trattamento endogeno), riportati dall’Atlante di Agopuntura, Hoepli:

GB30: Punto di riunione di Vescica, Tonifica e regola il Fegato, espelle il Vento, dissolve l’umidità, rimuove le ostruzioni dai Meridiani delle estremità inferiori. Indicato in: emiplagia, dolori reumatici all’anca, alla coscia, al ginocchio, ischialgia, stasi di Energia nei Meridiani, gonfiori mani/piedi, infiammazioni, gonfiore, ulcerazioni, rosolia.

FM20: Disperde il vento, dissolve l’Umidità, rimuove le ostruzioni ai Meridiani. Indicato in: Ischialgia, stasi di Energia nei meridiani dell’Arto inferiore, Artrite reumatoide all’anca, emiplagia. 

  • Questi punti, oltre ad essere situati sul decorso del Muscolo Piriforme, sono utilizzati (come potete vedere dalle indicazioni) in abbinamento con altri Trattamenti sintomatici: per esempio, nel Mal di Schiena.
  • Vi lascio inoltre nella sitografia il protocollo per la sindrome del Piriforme a cura del dott. De Berardinis.

Come risolvere? Trattamenti manuali per la Sindrome del Piriforme

 

I più utili sono i Trattamenti Manuali personalizzati sull’individuo, come (Massaggio Miofasciale e Riflessologia) e gli esercizi fisici: entrambi riequilibrano la persona e portano a vari benefici:

  • Scomparsa sintomi

  • Riallineamento posturale (lavoro sulla causa della sindrome)

  • Gli esercizi posturali inoltre aiuteranno nella prevenzione e insegneranno all’individuo l’igiene posturale (ovvero come correggere le posture “sbagliate” mantenute nel corso della giornata).

Per risolvere questa Problematica (a Dolo e Padova):

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Bibliografia e sitografia

https://tapingbellia.com/mal-di-schiena-ecco-i-due-complici-muscolo-ileo-psoas-e-piriforme/

https://www.projectinvictus.it/piriforme/

http://www.medicalsportsrl.it/studi_ricerche/61-la_sindrome_del_piriforme_.php

http://www.studiokinesypro.com/index.php?option=com_content&view=article&id=94:piris&catid=2&Itemid=179

https://www.agopunturasida.it/articolo.asp?id=183

Yoeman W.” The relation of arthritis of the sacroiliac joint to the sciatica”, Lancet 1928; 2:1119-22

Chen WS: “Bipartie piriformis muscle: an unusual cause of sciatic nerve entrapment”, Pain 1994; 58: 269-72

Janet G.Travell, David Simons: “Dolore muscolare diagnosi & terapia, punti trigger, stiramenti, infiltrazioni, massaggi 2”, Milano, 1996, pag.218, Ghedini edizioni

Shordania J.F. Die chronischer Entzundung des Musculus piriformis-die piriformitis.als eine der Ursachen Von Kreutzschmerzen bei Frauben. Die Medizinische Welt 1936;10:999-1001

Steiner C. Staubs C, Ganon M, et al.: “Piriformis sindrome: pathogenesis, diagnosis and treatement“, J Am Osteopath Ass. 87: 318-323, 1987

Donna e Steven Finando – La terapia dei Trigger Point per il Trattamento del Dolore Muscolare – Ed. Mediterranee

Atlante di Agopuntura – Hoepli

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *