Almeno una volta all’anno ne soffre il 90% della popolazione mondiale. Nella letteratura scientifica si contano 14 tipi di mal di testa, con più di 100 sottocategorie.
“Grazie” a questi dati, il mal di testa occupa il 19° posto delle problematiche più diffuse.
Abbiamo già parlato di mal di testa (cefalea) dal punto di vista medico e dal punto di vista olistico, e abbiamo inoltre approfondito il mal di testa tensivo con un articolo a sé stante.
Purtroppo, però, le informazioni che ci arrivano sono sempre poche, portandoci a curarci poco o non curarci affatto…
Ci sono ancora molte domande e dubbi che aspettano una risposta. Grazie alle notizie reperite da medici e colleghi, cercherò di rispondere alle domande più frequenti!
Cervicalgia e mal di testa sono collegati?
Che sia per età, studio o per colpa del lavoro, sempre più spesso possiamo notare persone che indossano occhiali.
I difetti visivi più conosciuti sono: miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Nella miopia fatichiamo a vedere bene da lontano, e dobbiamo strizzare e socchiudere gli occhi per mettere a fuoco quello che vogliamo osservare. Generalmente, a parte questo problema, normalmente ai miopi non è associato il mal di testa.
Nell’ipermetropia abbiamo uno sforzo eccessivo dei muscoli degli occhi: più vicino è un oggetto, più i muscoli degli occhi dovranno lavorare. Questa condizione è associata a stanchezza e pesantezza agli occhi, rossore vicino le palpebre e dolore alle tempie, e può essere associata la cefalea sopratutto nei giovani.
Nell’astigmatismo abbiamo una deformazione delle immagini: oggetti sfocati, distorti e poco definiti possono portare il nostro occhio a lavorare di più per mettere a fuoco le immagini e renderle più nitide. Questo sforzo porta alla sensazione di bruciore, dolore e lacrimazione eccessiva.
Nel percorso per trovare la soluzione alla nostra cefalea c’è anche la visita oculistica. Come abbiamo visti, in alcuni casi, correggendo il disturbo visivo si può abbassare la problematica data dalla cefalea.
Da studi posturologici possiamo inoltre evincere che c’è un collegamento molto stretto fra occhio e zona cervicale (situato a livello di C2): questo dimostrerebbe che i problemi cervicali sono collegati a problemi alla vista e viceversa.
Si può fare qualcosa oltre ai classici esami per questo mal di testa?
TRATTAMENTO CON LA R.P.B.
Nel trattamento sintomatico è utile “l’eliminazione” dei Punti Trigger, punti che provocano il dolore, situati nel muscolo (che può essere trattato anche con il Miofasciale). Ogni mal di testa ha il suo muscolo associato, per citarne alcuni possiamo ricordare: il trattamento del trapezio può provocare sia cefalea temporale che occipitale, una cefalea situata in alto sulla testa può essere provocata invece da splenio del capo.
Può essere inoltre utile il Trattamento del Diaframma, che come abbiamo già visto è collegato con parti del corpo come la zona cervicale (quindi può essere causa di rigidità dei muscoli di questa zona e provocare come conseguenza il mal di testa). Respirare meglio può anche aiutarci a migliorare gli stati di stress , donarci un miglior rilassamento generale e migliorare la Nostra Postura.
Postura che ovviamente può essere migliorata o corretta con esercizi che, oltre a donarci una migliore elasticità e mobilità, stimolano endorfine con conseguente miglior sopportazione al dolore.
La Riflessologia Posturale Biodinamica permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.
I benefici della Riflessologia Posturale Biodinamica sono:
Dolore: un Trattamento stimola la produzione di Endorfine, sostanze naturali prodotte dal nostro corpo che aumentano la tolleranza al dolore. Le endorfine non sono solo importanti per aumentare la tolleranza al dolore, ma sono di aiuto nella regolazione del ciclo mestruale, nella termoregolazione, nella regolazione del sonno e nella secrezione di sostanze (per esempio il cortisolo).
Diminuzione tensioni muscolari: nei casi di cefalea in cui sono presenti tensioni a livello muscolare (cefalea tensiva), i Trattamenti aiutano il rilassamento portando così a un abbassamento della tensione muscolare.
Rilassamento: collegato ai due punti precedenti, il Trattamento aiuterà il corpo a raggiungere un maggior rilassamento (diminuendo le situazioni di stress, ansia e altre problematiche psicosomatiche)
Vuoi risolvere il mal di Testa causato da problemi alla vista a Dolo e Albignasego?
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma
Add Comment