Prevenzione infortuni mano nella boxe. (Video)

La boxe è indubbiamente uno degli  sport più praticati a livello italiano. In questo video Vi illustrerò come prevenire una delle problematiche che si  presenta più spesso in questa attività sportiva: gli infortuni alle Mani!

Sotto il video troverete il programma “casalingo” e il contenuto.

Buona visione!

 

Programma casalingo contenuto nel video:

Occorrente: tappetino e bottiglie di acqua. Potete usare un peso crescente nelle varie settimane (da 0,5 l a 2 l massimo) per aumentare la difficoltà.  Corda e pallina da tennis facoltative.

Riscaldamento:

  • Parte aerobica: 3 serie da 3 minuti più 1 minuto riposo (con corda, pallina da tennis o jumping jacks) → errore nel video in cui ho detto 5 volte!

  • Rotazioni spalle: 20 volte in avanti, 20 indietro

  • Rotazioni gomiti: 20 volte in avanti, 20 indietro

  • Rotazione polso mani: 60 secondi

  • Stretching globale braccio: 15-20 secondi per 3 volte (per ogni braccio)

Potenziamento:

  • curl verso l’alto: minimo 2 serie da 15 per braccio

  • curl inverso: minimo 2 serie da 15 per braccio

  • curl dita aperte: minimo 2 serie da 15 per braccio

  • flessione radiale polso: minimo 2 serie da 15 per braccio

  • Potenziamento mani isometrico (mano in posizione taglio): 10 secondi per 10 volte

  • Potenziamento mani: polpastrelli su bottiglia: 10 secondi per 10 volte

Stretching:

  • Stretching capsula anteriore spalla: 20 secondi, 3 volte per braccio

  • Stretching capsula posteriore spalla: 20 secondi, 3 volte per braccio

  • Stretching gomito/polso/mano posizione palmare: 20 secondi per 3 volte per braccio

  • Stretching gomito/polso/mano posizione dorsale: 20 secondi per 3 volte per braccio

  • Facoltativo posizione gomiti: 20 secondi posizione per 3 volte per braccio

  • Facoltativo esercizio posturale: 5 minuti.

Questo programma è da eseguire lontano dagli altri allenamenti. Per esempio: se Vi allenate 3 volte a settimana, fate questo allenamento gli altri 2 giorni. Se Vi allenate tutti i giorni, per esempio la mattina, Vi consiglio di fare questo programma la sera (o viceversa) sempre 2 max 3 volte la settimana..

Contenuto video:

  • “Teoria”, Ricerca Scientifica nella Prevenzione Infortuni della Mano (parleremo inoltre di Bendaggio, Guantoni, Tecnica e Condizionamento fisico + consigli per migliorare forza nella mano, benefici stretching per prevenire infortuni non solo alla mano + allenamento a casa). Da inizio a 15 min e 44

  • Riscaldamento: 15 min. 45 sec – 20 min. 25 secondi

  • Potenziamento: 20 min. 25 sec. – 25 min 27 sec.

  • Stretching: da 25 minuti 27 sec. fino alla fine del video.

Video Esercizio posturale catena cinetica posteriore: https://youtu.be/OSNuvlzsK44 parte 1 https://youtu.be/OUuNTdwCLIw parte 2

Qui sotto Vi lascio il Video dei Jumping Jacks e l’Esercizio Posturale per l’Allungamento della catena cinetica posteriore.

  • In caso di particolari problemi alle anche, ginocchia, caviglie (per esempio problemi al menisco, legamento crociato, ripetute distorsioni, ecc): chiamatemi o scrivetemi per avere un programma su misura per Voi!
  • In caso abbiate ernie o altri problemi alla schiena: questi sono esercizi che potete utilizzare, ma se volete essere più sicuri di avere un programma per Voi, trovate i miei contatti alla fine dell’articolo.
  • Oltre che per questa problematica, Vi consiglio di eseguire un programma di Stretching ogni giorno.
  • Prima di effettuare ogni esercizio leggete bene il testo e guardate sempre il video! In caso non dovesse essere chiaro chiamatemi o mandatemi una mail o un messaggio! (trovate i miei contatti alla fine dell’articolo).

Per eseguire gli esercizi di stretching dovremo seguire alcune regole, che ci permetteranno di tirar fuori il meglio da ogni esercizio.

  • Per poterli effettuare avremo bisogno semplicemente di abbigliamento comodo (una tuta da ginnastica) e un tappetino che si usa in palestra (se non ce l’avete, vanno benissimo un paio di asciugamani o una coperta da mettere a terra o potete metterVi a letto).
  • Respirazioni: 3 secondi inspirazione (tiro dentro aria), 5 secondi espirazione.
  • Il numero delle ripetizioni equivale al numero delle respirazioni. Nella 1° respirazione: inspiro e nell’espirazione vado al punto dove sento che i muscoli “tirano” (posso sentire un po’ di dolore). Faccio le restanti 4 respirazioni stando fermo in quel punto senza basculare (cioè andare su e giù) o fino alla scomparsa del dolore.
  • Ricordatevi che dobbiamo percepire una certa resistenza per rilassare e ammorbidire i punti in cui la tensione è maggiore!A meno che non sia scritto diversamente, l’esercizio dovrebbe sempre essere effettuato sotto la soglia del dolore!

Per risolvere questa problematica:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *