L’impingement dell’anca, chiamato anche conflitto femoro-acetabolare, è un contatto atipico fra le superfici dell’articolazione dell’anca.
Il contatto anomalo è dovuto dal fatto che le superfici articolari si alterano, portando a usura precoce dell’articolazione.
Questo tipo di problematica si presenta frequentemente negli sportivi e nei giovani adulti.
Sintomi dell’impingement.
I sintomi dell’impingement dell’anca sono dolore e infiammazione nella zona colpita o all’inguine.
Il dolore si presenta dopo attività intense, come attività sportiva intensa o casi in cui l’anca deve effettuare movimenti oltre il consentito.
Il dolore può essere presente anche in normali attività di tutti i giorni, quali uscire o entrare dalla macchina, rialzarsi da accovacciati o ancora mettere le scarpe.
Ai sintomi sopra descritti possono associarsi rumori articolari o blocchi.
Valutazione dell’impingement.
Viene effettuata da personale medico, che effettua dei test per confermare la problematica.
Si effettuano radiografie del bacino e delle anche per confermare le alterazioni a carico dell’articolazione e risonanze per capire se ci sono lesioni a carico del labbro acetabolare.
Cause dell’impingement.
Se guardiamo in un libro di anatomia, noteremo che la testa del femore è di forma sferoide. In questa problematica questa zona anatomica cambia forma, provocando i problemi di cui abbiamo parato nei precedenti paragrafi. Ogni forma “alterata” della testa del femore dà diversi tipi di conflitti.
Inpingement o conflitto femoro acetabolare di tipo Cam: come dicevamo la testa del femore non è sferoidea, ma anzi presenta delle parti che “trasbordano”. Queste parti in più, eccedenti, entrano in conflitto con il labbro acetabolare.
Inpingement o conflitto femoro acetabolare di tipo Pincer: l’acetabolo si presenta a forma di pinza. Questa conformazione, nella flessione e rotazione dell’anca, porta il collo del femore e il bordo acetabolare “a toccarsi”, provocando i sintomi sopra descritti,
Inpingement o conflitto femoro acetabolare di tipo misto: le anomalie sopra descritte possono essere a livello sia dell’acetabolo che della testa del femore.

Cosa fare in caso di Impingement dell’anca? Trattamento Manuale con la R.P.B. (Riflessologia Posturale Biodinamica).
Il Trattamento effettuato con la Riflessologia Posturale Biodinamica (R.P.B.) è importante perché tratta il dolore e l’infiammazione derivante dalla problematica.
La R.P.B. porta degli importanti vantaggi per la persona:
durante il trattamento il dolore provato è minimo,
le sedute sono generalmente a cadenza settimanale (nei casi più gravi o acuti si possono effettuare sedute più corte e più sedute settimanali),
non è raro trovare giovamento già dalle prime sedute,
una volta finito il ciclo può essere utilizzato come trattamento di mantenimento per avere effetti nel lungo periodo.
Riassumendo
La Riflessologia Posturale Biodinamica (R.P.B.) produce i seguenti miglioramenti nell’artrite psoriasica:
Azione analgesica su dolore acuto e cronico (stimola e produce endorfine, encefaline e dinorfine),
Migliora la mobilità articolare (e aiuta a sentire sempre meno quella fastidiosa rigidità mattutina),
Azione miorilassante (rilassa la muscolatura e toglie le contratture),
Azione antinfiammatoria,
Migliore qualità del sonno,
Azione sulla postura,
Azione sulla circolazione (rimozione di cataboliti e miglior ossigenazione dei tessuti).
Vuoi risolvere le Tue problematiche?
Chiama
Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.
Lorenzo Benetti
Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,
P.IVA 03723580274
Add Comment