Brand New day - Feb 2019 - Lorenzo Benetti

Nella vita di tutti capita di avere dei periodi di “riflessione” o “di pausa”. Questo può essere dipeso da vari fattori: per esempio, la perdita del lavoro, vacanze, aspettativa o altri casi (nel momento in cui sto scrivendo, una pandemia).

È proprio in questi momenti che possiamo guardarci dentro e fare qualcosa per “migliorarci”. Non parlo solamente di un discorso estetico, ma di una serie di hobby o passioni che abbiamo messo da parte o che avremmo sempre voluto intraprendere e non abbiamo mai avuto il tempo (o la voglia?) di fare. E cercare anche il “motivo” per cui lo facciamo (o faremo).

Chi si allena potrebbe capire che non è solo importante fare uno sport per perdere peso, ma che porta anche una serie di benefici (benessere psicofisico, stimolazione di endorfine, ecc.).

Mettersi ai fornelli per la prima volta o continuare a farlo aiuterà a prendersi una pausa dalla giornata, un momento di svago. E cucinare qualcosa per Noi (e per gli altri) è un modo per condividere una passione con qualcuno che si ama. E un modo perfetto per un benessere che parte dentro di Noi.

Potreste cominciare a mettere alla prova la Vostra creatività: dipingere, per quanto mi riguarda, è una forma di meditazione e un modo per esprimermi. Ma ci sono molte altre forme d’arte: il canto, il videomaking, imparare a usare il pc (in questo periodo storico, è sempre più importante). O la fotografia: se non potete muovervi da casa, anche utilizzare il telefono in una maniera diversa, più produttiva, può portare i suoi frutti, e non serve spendere grandi cifre per farlo.

Potreste prendere un sacco di terra e dei semi e farVi il Vostro personale orto, o coltivare erbe aromatiche o fiori: in questo modo possiamo metterci a contatto con la natura e gustarci (in tutti i sensi) il frutto del Nostro lavoro.

Questi sono solamente alcuni esempi : il Mondo Ci offre molteplici possibilità, sta solo a Noi rendere la nostra vita più varia, più giocosa con questi semplici accorgimenti. E come conseguenza ci ameremo di più e ameremo di più il prossimo.

 

La crostata con crema frangipane e marmellata di frutti di bosco.

La ricetta di oggi nasce proprio perchè volevo variare la solita ricetta della crostata alla marmellata che mangiavo sempre. È proprio per questo che mi son ritrovato a cucinare per la prima volta un dolce che mi accompagna ancora oggi in pranzi in famiglia. O semplicemente come accompagnamento a una merenda!

Ingredienti per la pasta frolla

300 gr di farina 00 (o integrale)

150 gr di zucchero (bianco o di canna)

150 gr di burro

2 uova: 1 intero e 1 tuorlo

1 pizzico di sale

150 gr di marmellata di frutti di bosco

Ingredienti per la crema:

150 gr farina di mandorle

120 gr di burro

2 uova

120 gr di burro.

Preparazione

Per la crema

In una ciotola mettiamo burro che avremo fatto ammorbidire e lo zucchero. Montiamo con uno sbattitore elettrico e aggiungiamo le uova incorporandole a poco a poco e frullando. Infine aggiungiamo la farina di mandorle precedentemente setacciata e la crema è pronta. Possiamo anche prendere lo stesso quantitativo in mandorle (pelate) e preparare la farina di mandorle fatta in casa.

Per la pasta frolla
In una terrina setacciate la farina e lo zucchero, unendo le uova e il burro tagliato a tocchetti. Impastiamo fino a ottenere un panetto. Lasciamo riposare per mezz’ora.

Una volta passato il tempo, infariniamo il banco da lavoro e stendiamo. Imburriamo e infariniamo lo stampo (di solito ne uso una da 22 o 24 cm). Avvolgiamo la pasta frolla stesa al mattarello e srotoliamola sullo stampo, avendo cura di eliminare la pasta frolla in eccesso. Bucherelliamo con una forchetta e stendiamo la marmellata sul fondo.

Una volta livellata bene la marmellata, stendiamo la crema frangipane e livelliamo anche questa. La pasta frolla in eccesso può essere usata per creare delle trecce da mettere sopra la torta o fare dei biscotti con la marmellata eccedente (personalmente scelgo sempre la seconda possibilità).



Inforniamo a 180° forno statico 40 minuti o 175° forno ventilato per 40 minuti (fate sempre la prova stuzzicadenti finale).



Come accompagnamento Vi consiglio un succo di frutta alla mela o una tisana (o un amaro dopocena). E musica: Christopher Owens – Lysandre



Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio (whatsapp), email o un commento!

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lavoro su appuntamento: dal Lunedì al Venerdì 14.30 - 20.30.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *