Stress? No, GRAZIE!!!! Cos’è e come risolverlo.
"Non ce la faccio più, sono stressato/a! Come posso risolvere questo problema??"

Lo STRESS. Cos’è e come risolverlo?

  • State organizzando il Vostro matrimonio? O state per diventare genitori (di nuovo o per la prima volta)? State per cominciare il lavoro dei Vostri sogni o state per cambiare azienda?

  • State vivendo un lutto, una malattia, una separazione o state per andare in pensione?

  • Siete colpiti dalla mole di lavoro, da colleghi antipatici o dalle richieste continue e martellanti del capo?

  • Bambini da portare in giro tutto il giorno? Siete Voi a far da “taxi” per le persone che conoscete o dovete sempre andare a prendere i regali per i Vostri amici?

  • Il freddo e il vento Vi irrigidiscono? O forse è l’estate torrida che con il suo caldo Vi fa sudare sette camicie?

  • Vi siete accorti che ultimamente state bevendo “un bicchierino in più” o fumando molto più del solito?

E così dentro di Voi si fa strada l’idea di avere una vita “stressante”: vi sentite stanchi, giù di corda, avvertite sbalzi d’umore e poca voglia di fare… Aggiungiamoci pure un po’ di dolori sparsi e un po’ di cambiamenti estetici (grasso, perdita di capelli, capelli bianchi, ecc.) e il gioco è fatto!

Quelli che avete letto all’inizio sono solo alcuni esempi, ma se leggendo avete trovato qualcosa a Voi familiare, molto probabilmente soffrite di STRESS.

Ma cos’è esattamente lo STRESS e come possiamo stare meglio senza per forza prenotare una vacanza?

 

Cos’è lo stress e cosa lo causa?

Il primo a dare una definizione di stress fu il dott. Hans Selye, che lo definì “una risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”.

Selye individuò tre fasi di stress:

  • una fase di allarme: siamo pieni di impegni e il nostro corpo mette in moto dei meccanismi per risolvere la situazione,
  • una fase di resistenza: il nostro corpo si stabilizza e si adatta alle richieste che si vengono a presentare,
  • una fase di esaurimento: il nostro corpo “crolla” e compaiono sintomi fisici, fisiologici ed emotivi).

In base alla durata dello stress, possiamo dividerlo in due categorie:

  • Stress acuto: si verifica solo una volta e poi se ne va. Ad esempio, l’Ospedale Vi chiama perchè avete un parente lì, Voi correte con l’ansia e la mente si perde in mille congetture. Quando arrivate, il dottore Vi dice che la persona a Voi cara sta bene e si rimetterà in fretta. In quel momento tirate un bel sospiro di sollievo.
  • Stress cronico: ad esempio, ImmaginateVi di avere rabbia, mal di testa e tachicardia (alcuni dei sintomi che troveremo nella prossima sezione) e prolungateli per un periodo di circa 3-4 mesi: ecco cosa si intende per cronicità. Possiamo dividerlo in: 1) Stress cronico propriamente detto, che ci fa compagnia per un lungo periodo: la durata cambia da persona a persona. 2) Stress cronico intermittente, che si presenta in periodi più o meno prevedibili, in quanto hanno una durata limitata e in periodi prestabiliti.

Lo stress è causato da una serie di fattori, denominati “stressors”. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, questi originano sia da fattori nocivi (distress) che positivi (eustress)! Una lista di esempi l’abbiamo vista all’inizio dell’articolo.

SINTOMI

Il Nostro corpo, quando è minacciato inserisce “il pilota automatico” per reagire alla situazione: questo processo è chiamato “risposta di attacco/fuga”. Tutti noi ci comportiamo e ragioniamo in maniera diversa: ci sarà chi davanti a questi eventi attaccherà (arrabbiandosi), chi si bloccherà o chi scapperà davanti al pericolo. Questo modo di reagire è dovuto al modo in cui siamo cresciuti: le esperienze vissute in famiglia (per es. come abbiamo vissuto nell’infanzia, che tipo di famiglia abbiamo avuto, ecc.), ci portano a vivere in un certo modo e questo ci trasformerà in persone ansiose. Ansia che si manifesterà in abbattimento, rabbia, sopportazione accentuata o diminuita.

Tutto questo ci porterà a sviluppare alcuni sintomi (uno o più) che possono essere divisi in 4 macrocategorie:

1) Sintomi fisici

2) Sintomi Comportamentali

  • Aumento dell’uso di alcolici
  • Fame nervosa
  • Critica eccessiva verso le altre persone
  • Impossibilità/difficoltà a portare a termine questioni più o meno importanti
  • Stringere i denti (bruxismo)

3) Sintomi Emozionali

  • Pianti
  • Senso di pressione che ci sembra insostenibile
  • Ansia, nervosismo
  • Solitudine vissuta in senso negativo
  • Non trovare nessun significato nella vita
  • Sentire che si sta per scoppiare continuamente
  • Infelicità (anche se non ci sono motivi)
  • Anche se si prova, non si riescono a cambiare le cose
  • Agitazione immotivata

4) Sintomi cognitivi

  • Non si riesce a pensare in maniera chiara
  • Non si riescono a prendere decisioni
  • Si pensa continuamente di prendere e andarsene da qualche parte (“scappare via”)
  • Mancanza di creatività
  • Preoccupazione sempre presente
  • Perdita di memoria
  • Perdita del senso dell’umorismo.

 

 

Riassumendo.

Lo stress altera il funzionamento del Nostro sistema nervoso inconsciamente, portando a una serie di cambiamenti, che se non risolti in un breve intervallo di tempo, possono essere dannosi nel lungo periodo per il nostro corpo. Cambiamenti che si traducono in prolungati sforzi fisici, mentali e alimentari. E’ stato dimostrato inoltre che la condizione di stress cronico può portare nel lungo periodo problemi di tensione a livello muscolare, problematiche come insonnia e irritabilità, e in casi più gravi, depressione, problemi fisici (cardiaci, nervosi) e indeboliscono il nostro sistema immunitario dando più possibilità a virus e batteri di entrare nel Nostro corpo (da una ricerca del dott. Delahanty).

A detta dei medici, più della metà dei disturbi di cui siamo afflitti è causato da stress. Basti pensare per esempio a una gastrite, in cui l’emotività gioca un ruolo essenziale, ma che alla luce dei fatti è molto difficile capire se solamente di natura organica o collegata a una condizione snervante.

Cosa fare in caso di stress?

Arrivati a questo punto avrete capito che lo Stress essendo una problematica che si crea a causa di molti fattori, avrà una soluzione multifattoriale, possibilmente da prendere in tutte le sue componenti contemporaneamente.

  • Possiamo migliorare la sfera fisica diminuendo le tensioni a livello muscolare (con Trattamenti e esercizi posturali).
  • Possiamo migliorare la parte emotiva facendo un lavoro su Noi stessi: in questo modo vedremo scendere le nostre tensioni emotive (che si verificano anche a livello muscolare) e capiremo come affrontare e vivere in maniera diversa. Possiamo ottenere dei miglioramenti con esercizi di respirazione o percorsi con terapeuti adeguati.
  • Possiamo inoltre migliorare anche la Nostra alimentazione: siamo fatti anche di quello che il Nostro corpo usa come carburante, olio, lubrificante. Se il nostro carburante è di bassa qualità, la Nostra auto potrebbe andare incontro a problemi molto più facilmente e velocemente.

Far sì che il Nostro corpo riesca a mettere in gioco nuovi schemi amplia la Nostra possibilità di risolvere i problemi e raggiungere di nuovo il Nostro Ben-essere.

Per risolvere questa problematica:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *