E se lo stress non passa? Un modo diverso di risolvere lo stress: Consigli e metodo “olistico”.

Lo stress non dev’essere il Vostro normale modo di vivere.

Il punto di vista Olistico può tornarci utile per trattare questa problematica in modo più ampio: dopo aver visto nello scorso articolo come si forma questa problematica vediamo come il Nostro corpo si comporta dal punto di vista degli altri lati del Triangolo della Salute.

I disturbi che si presentano Nostro corpo in realtà hanno origine da disturbi che si presentano Nostro corpo in realtà hanno origine da componenti multifattoriali: che siano sintomi emotivi, fisici o alimentari, questi provocano posture scorrette, tensioni a livello muscolare, blocchi diaframmatici. Liberare il corpo da queste costrizioni ci aiuterà a correggere alcune posizioni di stress e recuperare vitalità e Ben-Essere. 



 

Approccio Psicosomatico (e massaggio miofasciale)

Il dottor Lowen passò la sua vita a studiare le espressioni del corpo e come si comportava in base alle tensioni emotive. Tensioni che insorgono come vere e proprie “difese” che ci difendono dai problemi esterni. Infatti, SE usate correttamente, ci permettono di vivere la nostra vita senza ansia. Se l’utilizzo delle difese dovesse diventare disfunzionale la Nostra vita diventerà più pesante, con grossi limiti: limitazioni che possono crearsi in seguito a traumi (fisici o emotivi) o stili di vita e posture scorretti. Si sono appena create quelle che vengono definite “armature strutturali”. Nello stress e non solo ci ritroveremo ad avere il diaframma bloccato: ad esempio, questo succede perchè inconsciamente tratteniamo troppo il respiro, o facciamo respiri “corti” e veloci (ansiosi). Se questo muscolo si irrigidisce cominceremo a respirare male, l’ossigeno non riuscirà a nutrire bene i muscoli e si formeranno delle tensioni muscolari a livello del collo (una delle zone che si ritroverà a compensare il lavoro che non viene ben effettuato dal diaframma).

Liberando il Nostro corpo ritorneremo al rilassamento generale, riusciremo a sentirci più energici, a percepirci meglio e capire più velocemente come risolvere i Nostri problemi, anche con schemi diversi dal solito.

La bioenergetica e il massaggio miofasciale ricercano tutti quei meccanismi che hanno prodotto queste “armature strutturali. Grazie a questa metodica manuale ed esercizi (respiratori e mirati sulla persona) riportiamo vitalità e correggiamo vizi posturali.

Approccio Alimentare

Possiamo pensare al Nostro corpo come a un’automobile: se la carrozzeria è il piano fisico e la parte elettronica è il Nostro Sistema Nervoso, l’alimentazione è il carburante della Nostra macchina. Se immettiamo un carburante di bassa qualità nel Nostro corpo, questo andrà più facilmente incontro a stress: più raffinato sarà il Nostro cibo, più sarà difficile digerirlo.

Inoltre, se introducessimo, per esempio, della benzina nel motore a gasolio, la nostra macchina si ingolferebbe. Quindi, immettendo il cibo sbagliato nel Nostro corpo, questo lavorerebbe male: meteorismo, gastriti o simili. Il mio consiglio è quello di rivolgerVi sempre a dietologi o dietisti qualificati, che personalizzino un piano per Voi.

Ci sono molti fattori che possono cambiare la Nostra alimentazione. Ad esempio, quello che mangiamo in adolescenza potrebbe farci male in età più avanzata. Inoltre, possono esserci dei cibi più difficili da digerire per colpa di alcune allergie o intolleranze: la mia dietologa mi sconsigliò di mangiare cibi come gli spinaci (ricchi di ossalati) perchè mi stavo rimettendo da un problema di calcoli renali

Approccio Riflessogeno

Come abbiamo già potuto vedere in altri Articoli, la riflessologia produce un rilassamento generale nel Nostro corpo, grazie alla stimolazione di Endorfine. Scopo dell’operatore sarà, dopo una prima seduta conoscitiva, quella di creare un riequilibrio personalizzato sull’individuo, trattando dei punti particolari studiati per questa problematica.

Per ridurre lo stress sono consigliati, fra gli altri, tre punti molto importanti:

  • Plesso solare: questa zona è formata da un fitto reticolo di nervi situato ad altezza del diaframma. Liberando questa zona riusciremo a rilassarci più velocemente, respirando meglio e affrontando più facilmente le varie situazioni che la vita ci mette davanti. Piegando il piede, lo troveremo sull’articolazione metatarso falangea del terzo dito a livello plantare. Per permettere un risultato maggiore, l’operatore chiederà una respirazione profonda fino a scomparsa del dolore.
  • Ghiandole surrenali:queste ghiandole sono situate (una per lato) sopra i reni. Esse sono molto importanti perchè producono una serie di ormoni essenziali nel nostro organismo: ormoni di sviluppo e crescita, ormoni che regolano le funzioni renali, ormoni che contribuiscono alla pressione sanguigna e ormoni che producono noradrenalina ed adrenalina, cortisolo (che serve per avere una rapida risposta in situazioni stressanti). Una quantità di stress non elevata non è di per sé dannosa per le ghiandole surrenali, anzi, è considerata positiva. Se al contrario, il lavoro richiesto dovesse essere eccessivo (e le cause sono quelle elencate nell’articolo su cos’è lo stress), queste perdono la loro efficienza. Un ottimo modo per farle funzionare al loro meglio è mantenere bilanciato lo stress e il riposo. Troviamo questo punto su tutti e due gli arti, sulla linea che passa a metà del piede, a livello del primo dito (l’alluce).
  • Ipofisi: questa è una delle ghiandole più importanti del corpo, in quanto regole tutte le ghiandole endocrine del Nostro corpo. Proprio per la sua natura di armonizzatrice, il punto associato rilasserà o renderà più tonico in base al bisogno della persona in quel momento. Possiamo trovare i punti su tutti e due gli arti: a livello del piede lo troviamo a metà dell’alluce nella sua parte plantare.
  • Si può anche associare un Trattamento che vada a ricercare tensioni a livello muscolare e di riequilibrio degli Organi associati allo stress: ad esempio, se associata tachicardia, potrò utilizzare delle manovre che rilassino la persona, abbassando anche la pressione sanguigna.

 

Per risolvere questa problematica:

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *