Perché é così importante la Prima seduta? Vediamo insieme i vari passaggi che la compongono

La Prima Seduta

La prima seduta ha la durata di circa 45 minuti, ed è divisa in due parti: un’indagine verbale e una valutazione fisica.

L’indagine verbale. Viene eseguita con una scheda, che varia in base all’operatore olistico da Voi scelto. La scheda (nel mio caso) è divisa in due parti: la prima, è un insieme di dati (fra cui nome, cognome, indirizzo, patologie passate, traumi, interventi, e l’uso di determinati farmaci da parte della persona). Questa parte della scheda è molto importante per capire quale potrà essere l’esito dei trattamenti, se esistono patologie che possono permettere o no il percorso con l’operatore e la presenza, per esempio, di allergie per l’uso di alcuni prodotti. La seconda parte è una serie di domande che riguarda il “benessere della persona”: la qualità del sonno, una serie di domande su alcuni “sintomi” che non sembrano legati con il problema della persona. Ad esempio, meteorismo (aria) nella zona addominale o gastrite in una persona con problemi cervicali, che possono cambiare l’orario del Trattamento stesso. In più, va a ricercare anche altre patologie che magari non vengono menzionate nella parte iniziale della scheda, un po’ perché magari non vengono considerate importanti, un po’ perché sembrano slegate dal Trattamento. Ad esempio, avere la pressione alta o bassa può essere o no un problema: se alta alcuni trattamenti possono essere sconsigliati, nel caso di bassa invece il trattamento risulta consigliato. Alla fine dell’indagine verbale l’operatore ha un quadro generale della persona e quale Trattamento consigliare.

Valutazione fisica: vengono effettuati dei Test olistici (altre valutazioni o diagnosi vengono effettuate da personale competente, ad esempio medici), che servono a capire la causa della problematica. Possono essere dei Test per capire quale Meridiano o quale Catena Muscolare andare a trattare, e soprattutto che tipo di Trattamento effettuare.

Potete immaginare queste due fasi come il prepararsi per andare in viaggio: nella prima fase si capisce dove si vuole e si può andare, si raccolgono informazioni sul luogo e poi si passa a redigere un itinerario.

Prima di passare alla “parte pratica”(che sarà la prima seduta del percorso Terapeutico), l’operatore Vi spiegherà che tipo di Trattamento andrà ad effettuare, il numero delle sedute ed altre informazioni che Vi potrebbero interessare. Ad esempio, la durata di ogni seduta, il costo o la frequenza settimanale.

 

Testimonianze

Ho conosciuto Lorenzo tramite passaparola e devo dire che mi sono trovata molto bene. Persona seria e professionale,che ha trattato i miei dolori alla schiena con risultato eccellente.
Federica
Dopo molti anni e soldi buttati, ho trovato in Lorenzo il punto di riferimento per risolvere problemi al ginocchio e schiena, un professionista a 360 gradi che ti segue e ti consiglia. Ottimi massaggi anche per liberarsi da stress/ansia. Onesto e professionale.
Denis
Professionista preparato, capace di ascoltare e infondere serenità, oltre che ottime indicazioni anche per esercizi da fare a casa. Mi sono rivolta a lui per problemi alle cervicali, e ne ho tratto grande beneficio. Super consigliato!!
Marica
Soffro di male alle cervicali ormai da molti anni; mi sono rivolta a tanti professionisti senza mai davvero trovare grandi miglioramenti. Ho contatto Lorenzo, tramite il consiglio di un amico e sono stata molto soddisfatta! oltre alla sua professionalità, è anche una persona cordiale che ti mette a proprio agio durante i trattamenti. E ora sto molto meglio!
Daniela

(potete trovare altre recensioni come queste su google business).

Whatsapp

Chiama

Scrivimi, riceverai una risposta entro 24 ore.

Lorenzo Benetti

Lorenzo Benetti, Massofisioterapista iscritto all‘albo speciale nr. 45, Massaggiatore Sportivo, Riflessologo. Cod.fisc BNTLNZ83B27D325T,

 P.IVA 03723580274

Lorenzo Benetti Masso Fisioterapista riflessologia posturale biodinamica massaggio sportivo riabilitazione Albignasego Abano Terme Camponogara Due Carrare Dolo Mira Fossó Pianiga Maserà di Padova Casalserugo Stra Legnaro Fiesso d’Artico Padova Sud Guizza Riviera del Brenta Selvazzano Dentro Ponte San Nicolò Vigonza Mirano cervicale lombare epicondilite ginocchio anca stress diaframma

MENU

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *