Affidarsi a un massofisioterapista per la prima volta può suscitare curiosità, aspettative e – talvolta – un po’ di incertezza. Sapere cosa succede durante la prima seduta è utile per arrivare sereni, con la giusta apertura e collaborazione.
La prima seduta non è un semplice trattamento: è un momento di conoscenza, ascolto e valutazione. È lì che si pongono le basi per un percorso efficace e personalizzato.
📌 L’accoglienza: si comincia dall’ascolto
Il primo passo è sempre ascoltare la persona. Non solo il sintomo, ma la storia clinica, il vissuto corporeo e le esigenze pratiche.
Il paziente viene invitato a raccontare:
- Quando è iniziato il dolore o il disagio
- In quali momenti peggiora o migliora
- Se ci sono già stati altri trattamenti
- Eventuali patologie, traumi o interventi
- Lo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini posturali)
Questo momento anamnestico è fondamentale. Il corpo non è un “pezzo rotto da sistemare”, ma un insieme complesso, in equilibrio tra struttura, funzione, emozioni e contesto.
🧍♂️ Valutazione posturale e funzionale
Dopo il colloquio, si passa alla valutazione posturale e al test del movimento. Questo passaggio non è invasivo e avviene, di norma, in abiti comodi.
Viene osservata:
- La postura in statica (come si appoggia il corpo nello spazio)
- La mobilità delle articolazioni (es. colonna, anche, spalle)
- L’appoggio plantare e l’equilibrio
- Eventuali tensioni, compensi o rigidità
Possono essere eseguiti test specifici per comprendere meglio l’origine del disturbo (es. test lombari, cervicali, iliaci), sempre con delicatezza e rispetto.
Questo momento serve a leggere il corpo: non si cerca solo “dove fa male”, ma perché fa male lì.
👐 Il trattamento: personalizzato e progressivo
Conclusa la valutazione, il paziente può scegliere di dedicare del tempo extra al trattamento, e quindi si passa alla parte manuale. Il trattamento è personalizzato: ogni corpo reagisce in modo diverso, e ogni persona ha bisogno di una risposta su misura.
Le tecniche utilizzate possono includere:
- Massaggio profondo e decontratturante
- Trattamento miofasciale
- Tecniche posturali e propriocettive
- Riflessologia plantare o viscerale
- Manipolazioni dolci e mobilizzazioni articolari
La seduta di trattamento può durare tra i 50 e i 60 minuti, a seconda delle necessità e del ritmo del paziente (e questo si aggiunge al prezzo scritto su whatsapp).
🎯 L’obiettivo: sciogliere, comprendere, orientare
La prima seduta non ha solo lo scopo di “sbloccare” un dolore, ma di:
- Individuare le cause profonde del disturbo
- Iniziare a liberare le tensioni principali
- Orientare verso un percorso su misura, con consigli pratici, esercizi o sedute successive
Non si promettono miracoli: la vera efficacia nasce dalla relazione terapeutica e dalla continuità. Spesso già dalla prima seduta si nota un miglioramento in termini di respiro, leggerezza e consapevolezza corporea.
🤝 Fiducia, rispetto e ascolto
Un buon percorso inizia da un buon incontro. Per questo la prima seduta è strutturata in modo da lasciare spazio alla fiducia, senza fretta e senza rigidità.
L’obiettivo non è solo trattare un dolore, ma accompagnare la persona nel suo processo di riequilibrio.
Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi prenotare una prima seduta?
Contattami con un messaggio: sarò felice di ascoltarti.