Il mal di schiena alzandosi da seduti è spesso causato da rigidità muscolare e squilibri posturali. Il massaggio posturale endogeno rilassa i muscoli, migliora la postura e aiuta a prevenire il dolore lombare. Il mal di schiena alzandosi da seduti è spesso causato da rigidità muscolare e squilibri posturali. Il massaggio posturale endogeno rilassa i muscoli, migliora la postura e aiuta a prevenire il dolore lombare.

Perché ho mal di schiena quando mi alzo da seduto?

Che cos’è il mal di schiena?

Il mal di schiena è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più comuni e si manifesta come una sensazione di dolore o disagio lungo la colonna vertebrale. Questo sintomo può essere acuto o cronico, localizzato o irradiato verso altre aree del corpo, influenzando notevolmente la qualità della vita. Può coinvolgere diverse aree della colonna vertebrale, dalla cervicale alla dorsale, fino alla lombare, quest’ultima frequentemente colpita.

La colonna vertebrale è una struttura complessa costituita da vertebre, dischi intervertebrali, muscoli, legamenti e nervi. Questi elementi lavorano insieme per garantire sostegno, mobilità e protezione al midollo spinale. Quando uno o più di questi componenti subiscono alterazioni o danni, si possono sviluppare sintomi dolorosi.

Perché il mal di schiena si manifesta quando ci si alza da seduti?

Una delle situazioni più comuni in cui si avverte il mal di schiena è il momento in cui ci si alza dalla posizione seduta. Questo fenomeno può essere causato da una combinazione di fattori meccanici, muscolari e posturali.

Cause principali

  1. Rigidità muscolare
    Stare seduti a lungo, specialmente in posizioni non ergonomiche, può causare una contrazione prolungata dei muscoli della schiena e dei flessori dell’anca. Questa tensione muscolare rende difficile il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta.
  2. Compressione discale
    Nella posizione seduta, i dischi intervertebrali della colonna lombare sopportano una maggiore pressione rispetto a quando si è in piedi. Questo può causare fastidi o dolore al momento del cambiamento di postura.
  3. Debolezza muscolare
    La mancanza di forza nei muscoli del core (addome, schiena e bacino) può compromettere la stabilità della colonna, rendendo faticoso il movimento di transizione.
  4. Squilibri posturali
    Una postura scorretta durante la seduta, con la colonna incurvata o il peso distribuito in modo non uniforme, può causare tensioni anomale che si manifestano al momento del movimento.
  5. Alterazioni articolari
    Patologie come l’artrosi o le disfunzioni delle articolazioni sacro-iliache possono provocare dolore durante il cambiamento di posizione, a causa della rigidità articolare o di infiammazioni locali.
  6. Microtraumi accumulati
    Movimenti ripetitivi o sollecitazioni non corrette possono generare microtraumi nei tessuti della schiena, che si manifestano con dolore durante il movimento.

Fattori legati all’età

Con l’avanzare dell’età, le strutture della colonna vertebrale subiscono modifiche fisiologiche che possono aumentare la suscettibilità al dolore:

  • Degenerazione discale: I dischi intervertebrali perdono elasticità e capacità ammortizzante.
  • Riduzione della flessibilità muscolare e fasciale: I tessuti diventano meno elastici, causando rigidità e dolore.
  • Diminuzione della forza muscolare: La sarcopenia, o perdita di massa muscolare legata all’età, riduce la capacità di sostenere la colonna.

Rimedio con il Massaggio Posturale Endogeno

Il massaggio posturale endogeno è un trattamento manuale che si rivela particolarmente efficace per affrontare le cause del mal di schiena, soprattutto quelle legate alla postura e alla rigidità muscolare. Questa tecnica si concentra sul riequilibrio del sistema muscolo-scheletrico, favorendo il rilassamento, la mobilità e la riduzione del dolore.

Come funziona il massaggio posturale endogeno?

  1. Rilassamento muscolare profondo
    Attraverso manovre specifiche, il massaggio agisce sui muscoli contratti, riducendo la tensione accumulata durante la seduta prolungata.
  2. Allungamento delle fasce
    Le tecniche di mobilizzazione delle fasce migliorano l’elasticità dei tessuti connettivi, riducendo le aderenze e migliorando la flessibilità complessiva.
  3. Correzione posturale
    Il massaggio lavora sugli squilibri muscolari che contribuiscono alla postura scorretta, favorendo una migliore distribuzione del peso e una minore pressione sulla colonna.
  4. Stimolazione della circolazione
    Favorisce l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, accelerando i processi di riparazione e recupero.

Benefici del trattamento

  • Riduzione immediata della sensazione di rigidità e dolore.
  • Miglioramento della postura e della mobilità articolare.
  • Prevenzione di recidive attraverso il mantenimento dell’equilibrio muscolare.

Caso clinico: trattamento del mal di schiena da seduto

Anamnesi del paziente
Giovanni, un uomo di 45 anni, si presenta con un dolore localizzato nella zona lombare, che si manifesta soprattutto al momento di alzarsi dalla sedia. Riferisce di trascorrere molte ore al giorno seduto davanti al computer e di avere difficoltà a mantenere una postura corretta.

Valutazione iniziale
L’esame clinico rileva:

  • Muscoli paravertebrali contratti e dolenti alla palpazione.
  • Rigidità nei flessori dell’anca.
  • Ridotta mobilità del bacino e della colonna lombare.

Trattamento con massaggio posturale endogeno
La prima fase del trattamento si concentra sul rilassamento delle tensioni muscolari nei paravertebrali e nei glutei. Successivamente, si interviene sulle fasce anteriori, lavorando sui flessori dell’anca e sul diaframma. Si utilizzano anche tecniche di mobilizzazione dolce per migliorare la mobilità lombare e pelvica.

Risultati
Dopo cinque sedute, Giovanni riferisce una significativa riduzione del dolore e una maggiore facilità nel movimento. La rigidità al risveglio e alzandosi dalla sedia si è attenuata, e il paziente riporta una migliore consapevolezza posturale.

Conclusione

Il mal di schiena che si manifesta alzandosi da seduti è un disturbo comune, ma affrontabile con interventi mirati. Il massaggio posturale endogeno rappresenta un’opzione terapeutica efficace per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e prevenire future complicazioni. Adottare abitudini posturali corrette e integrare trattamenti specifici come questo può fare la differenza nel mantenimento della salute della schiena.

Contattami

Come stai?
Raccontami di te.

Qualsiasi sia la tua situazione, cercherò di guidarti nel percorso più mirato possibile.