Epitrocleite: in questo articolo vediamo come risolvere il gomito del golfista (dolore al gomito interno): cause e rimedi, soprattutto per eliminarlo definitivamente con il massaggio posturale endogeno! Epitrocleite: in questo articolo vediamo come risolvere il gomito del golfista (dolore al gomito interno): cause e rimedi, soprattutto per eliminarlo definitivamente con il massaggio posturale endogeno!

Epitrocleite

Come risolvere il gomito del golfista (interno gomito)

L’epitrocleite, comunemente nota come “gomito del golfista”, è una condizione dolorosa che coinvolge l’epitroclea, una prominenza ossea situata sulla parte interna del gomito. Questa patologia può causare dolore significativo e limitazioni funzionali, specialmente durante attività che richiedono la flessione del polso e una presa vigorosa. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’anatomia e la fisiologia dell’epitroclea, i soggetti maggiormente a rischio di sviluppare epitrocleite, le modalità di diagnosi e i trattamenti più efficaci disponibili. Infine, presenteremo un caso clinico che illustra l’applicazione del Massaggio Posturale Endogeno come approccio terapeutico.

Anatomia e Fisiologia dell’Epitroclea

L’epitroclea è una prominenza ossea situata sulla parte interna del gomito, nel punto in cui il braccio si connette all’avambraccio. Questa area funge da punto di attacco per diversi muscoli e tendini che controllano la flessione del polso e delle dita, come il pronatore rotondo, il flessore radiale del carpo, il palmaris longus, il flessore ulnare del carpo e il flessore superficiale delle dita.

Quando questi tendini sono sottoposti a tensioni eccessive o a microtraumi ripetuti, si può sviluppare un’infiammazione, nota come epitrocleite. Questa condizione è caratterizzata da dolore localizzato all’interno del gomito, che può irradiarsi lungo l’avambraccio fino alla mano. I sintomi includono dolore, debolezza muscolare, gonfiore e a volte una sensazione di formicolio simile a quella della sindrome del tunnel carpale.

Sintomi dell’Epitrocleite

I sintomi principali dell’epitrocleite includono:

  1. Dolore al gomito: Il dolore è inizialmente localizzato nella zona interna del gomito e può estendersi lungo l’avambraccio fino alla mano.
  2. Debolezza muscolare: I pazienti possono sperimentare una diminuzione della forza nel braccio, rendendo difficoltose attività come stringere una mano, impugnare una racchetta o eseguire azioni quotidiane come aprire una porta o sollevare una bottiglia d’acqua.
  3. Gonfiore: La zona del gomito può apparire gonfia, sebbene generalmente non sia presente rossore.
  4. Formicolio: Alcuni pazienti riportano sensazioni di formicolio o insensibilità.
  5. Scrosci articolari: A livello uditivo, si possono sentire rumori di scrosci a livello del capitello radiale (dentro il gomito).

Chi Colpisce l’Epitrocleite

L’epitrocleite è più comune tra individui che praticano sport o svolgono attività che comportano movimenti ripetitivi del polso e della mano. Sebbene sia spesso associata al golf, da cui deriva il nome “gomito del golfista”, può colpire chiunque esegua movimenti simili. La fascia di età più colpita è quella compresa tra i 30 e i 55 anni, e la condizione è relativamente comune, interessando tra l’1% e il 3% della popolazione.

I professionisti più a rischio includono:

  • Lavoratori manuali: Muratori, idraulici, imbianchini e chiunque lavori nell’edilizia.
  • Professionisti della pulizia: Casalinghe e personale delle imprese di pulizie.
  • Cuochi e macellai: A causa dell’uso costante di coltelli.
  • Giardinieri: Utilizzano frequentemente attrezzi come seghe elettriche, soffiafoglie e rastrelli.
  • Impiegati e operatori al computer: L’uso eccessivo del mouse può contribuire allo sviluppo dell’epitrocleite.
  • Hobby particolari: Attività come la scrittura possono anch’esse essere un fattore di rischio.

Come Diagnosticare l’Epitrocleite

La diagnosi di epitrocleite è principalmente clinica e si basa sull’anamnesi e l’esame fisico. Il medico eseguirà una serie di test specifici per valutare la sensibilità e il dolore nell’area dell’epitroclea e durante la mobilizzazione dei flessori del polso. Tra i test più comuni troviamo:

  • Test di Mills: Implica la flessione passiva del polso per rilevare eventuali sintomi dolorosi.
  • Test di Cotzen: Valuta l’estensione attiva contrastata del polso.
  • Palpazione: La sensibilità del gomito alla palpazione è un indicatore importante.

Gli esami strumentali, come l’ecografia, possono fornire una valutazione dettagliata dei muscoli e dei tendini coinvolti, mentre la radiografia è utile per escludere la presenza di calcificazioni, specialmente nelle fasi croniche della condizione.

Rimedi Efficaci per l’Epitrocleite

I rimedi dell’epitrocleite iniziano solitamente con approcci conservativi, tra cui:

  1. Riposo: La prima linea di trattamento prevede un periodo di riposo dalle attività che causano dolore.
  2. Ghiaccio: L’applicazione di ghiaccio sulla zona interessata può ridurre l’infiammazione e il dolore. In caso di rigidità, è consigliato l’uso del calore.
  3. Farmaci anti-infiammatori: Il medico può prescrivere farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e l’infiammazione.
  4. Masso Fisioterapia: Un massofisioterapista specializzato può sviluppare un programma di esercizi per migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli coinvolti.
  5. Tutore: Nei casi più gravi, l’uso di un tutore può aiutare a ridurre la tensione sui tendini dell’epitroclea durante le attività quotidiane.

Altri Rimedi

Per rendere più efficace il trattamento, è essenziale migliorare anche la “igiene” posturale:

  • Sport: Se il problema è legato allo sport, è importante migliorare la tecnica per evitare recidive.
  • Lavoro: Se il problema è legato al lavoro, correggere la postura può prevenire ulteriori problemi. Una postura migliore può migliorare non solo l’epitrocleite, ma anche il benessere generale.

Massaggio Posturale Endogeno: Rimedio per l’epitrocleite. Un Caso Clinico

Il Massaggio Posturale Endogeno è una metodica di lavoro sviluppata per trattare direttamente la causa dell’epitrocleite. Questo approccio prevede una valutazione globale del paziente per creare un percorso di trattamento personalizzato, utilizzando le migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della riflessologia.

Caso Clinico: Signora Maria, 45 anni

Storia Clinica: La signora Maria (nome di fantasia), una casalinga di 45 anni, si presenta con un dolore significativo al gomito destro che si irradia fino alla mano. Il dolore è iniziato circa sei mesi fa ed è peggiorato progressivamente. La signora Maria riferisce difficoltà nel sollevare oggetti pesanti e nell’eseguire attività quotidiane come cucinare e pulire. Ha provato trattamenti conservativi come riposo, applicazione di ghiaccio e uso di farmaci anti-infiammatori, con sollievo solo temporaneo.

Valutazione: Durante l’esame fisico, si evidenzia una marcata sensibilità all’epitroclea e una riduzione della forza muscolare nel braccio destro. La palpazione rivela gonfiore senza rossore evidente. Il test di Mills e il test di Cotzen risultano positivi, confermando la diagnosi di epitrocleite.

Trattamento: La signora Maria è stata sottoposta a un programma di Massaggio Posturale Endogeno, che ha incluso:

  1. Valutazione Globale: Una dettagliata analisi della postura e dello stile di vita della paziente per identificare eventuali squilibri muscolari e posturali.
  2. Tecniche Manuali: Applicazione di tecniche manuali per alleviare la tensione muscolare e migliorare la circolazione nella zona colpita.
  3. Esercizi di Flessibilità e Forza: Un programma di esercizi specifici per migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli coinvolti, eseguiti sotto la supervisione del fisioterapista.
  4. Consigli Posturali: Suggerimenti per correggere la postura durante le attività quotidiane, al fine di prevenire ulteriori traumi ai tendini.

Un esempio di esercizi posturali utili per l’epitrocleite (se si vuole utilizzare un approccio “globale olistico”) è questo:

Risultati: Dopo sei settimane di trattamento, la signora Maria ha riportato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della forza muscolare. È stata in grado di riprendere le sue attività quotidiane senza dolore e con una maggiore consapevolezza della postura corretta.

Riassumendo

L’epitrocleite è una condizione dolorosa che può limitare la capacità di svolgere attività quotidiane e sportive. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato, la maggior parte delle persone può ottenere un sollievo significativo dai sintomi e tornare alle loro attività preferite. È fondamentale consultare un medico se si sospetta di avere l’epitrocleite per stabilire un piano di trattamento mirato alle proprie esigenze.

Il caso clinico della signora Maria illustra come il Massaggio Posturale Endogeno possa essere un trattamento efficace per l’epitrocleite, concentrandosi non solo sulla riduzione dei sintomi, ma anche sulla risoluzione delle cause sottostanti. Questo approccio personalizzato, basato su una valutazione globale del paziente, può offrire risultati duraturi e migliorare il benessere generale.

Contattami

Come stai?
Raccontami di te.

Qualsiasi sia la tua situazione, cercherò di guidarti nel percorso più mirato possibile.