Elevatore scapola causa di problemi cervicali e spalla. Elevatore scapola causa di problemi cervicali e spalla.

Elevatore della scapola.

Causa dei tuoi dolori cervicali o alle spalle?

L’elevatore della scapola è un muscolo che è spesso implicato nel dolore e nella disfunzione del quadrante superiore. Può creare dolore e disfunzione dentro e intorno alla spalla, ma può anche creare dolore e disfunzione nella colonna cervicale e può portare a cefalea muscolo occipito-tensiva. La tensione può diventare cronica con effetti sia sulla posizione della scapola che sui movimenti del rachide cervicale.

In questo articolo vedremo l’anatomia e la biomeccanica del muscolo elevatore della scapola, come è implicato nella disfunzione della spalla e del rachide cervicale e le strategie di trattamento per allungare e allentare questo muscolo.

Anatomia e biomeccanica.

L’elevatore della scapola ha origine sul rachide cervicale dai tubercoli posteriori dei processi trasversali delle vertebre cervicali 1-4. Scende in basso e lateralmente per inserirsi sul bordo mediale della scapola a livello della spina scapolare.

L’elevatore della scapola può trovarsi in profondità fino allo sternocleidomastoideo all’origine, in profondità fino al capitato nella sua porzione mediana e in profondità fino al trapezio nella sua porzione inferiore. Quando il muscolo scende, si ruota di 180 gradi in modo che le fibre più superiori si inseriscano medialmente e le fibre più basse si inseriscano più lateralmente. In uno studio su 30 cadaveri, Menachem et al (1985) hanno riscontrato che nel 63% dei cadaveri, l’elevatore della scapola era inserito sulla scapola in due strati che avvolgono il bordo mediale della scapola. Parte dell’attacco scapolare era sul lato inferiore della scapola e non era facilmente palpabile. In quasi la metà dei cadaveri è stata trovata una borsa nel tessuto areolare tra i due strati e nel 43% una banda stretta del dentato anteriore è stata riflessa sul bordo mediale della scapola attorno al suo angolo superiore, vicino all’attacco dell’elevatore della scapola. In 5 di questi 13 (38%) un’altra borsa si è verificata tra il dentato anteriore, l’angolo della scapola e l’elevatore della scapola. Questo studio suggerisce che questa sindrome, che porta a borsite e dolore, può essere causata da variazioni anatomiche dell’inserzione dell’elevatore della scapola e dall’origine del dentato anteriore. Ciò può spiegare il punto di innesco e la crepitazione costanti, nonché la maggiore emissione di calore riscontrata sulla termografia. Potrebbe anche spiegare perché le iniezioni locali di steroidi alleviano parzialmente i sintomi nel 75% dei pazienti sottoposti a trattamento. L’innervazione è fornita dal plesso cervicale (C3, C4), con i nervi che passano posteriormente al muscolo sternocleidomastoideo e scorrono verso il basso innervando così l’elevatore della scapola. Ha anche frequenti contributi dal nervo scapolare dorsale.

Funzioni.

Con il rachide cervicale fisso, l’elevatore della scapola funziona per elevare la scapola e per inclinare la cavità glenoidea inferiormente ruotando la scapola verso il basso (vedi figura 2). Lavora in sinergia con il piccolo pettorale e i romboidaei come un muscolo di rotazione verso il basso. Inoltre, con la scapola fissata unilateralmente, l’elevatore della scapola può flettere lateralmente e ruotare le vertebre omolateralmente. Se agisce bilateralmente, può aiutare nell’estensione cervicale. Negli studi EMG, l’elevatore della scapola, DeFreitas et al (1979, 1980) hanno scoperto che era fortemente attivo nell’abduzione e nell’elevazione, moderatamente attivo nella flessione della spalla e minimamente attivo nella retrazione scapolare e nell’estensione della spalla7 8. DeLauter (1982) ha aggiunto che l’elevatore della scapola si contrae concentricamente durante la prima metà dell’abduzione ed eccentricamente durante la seconda metà dell’abduzione. A causa della maggiore produzione di forza durante una contrazione eccentrica, ciò indica che la forza esercitata dall’elevatore della scapola è massima durante la seconda metà del raggio di abduzione. È interessante notare che l’elevatore della scapola è attivo durante l’elevazione della spalla e che funziona in modo eccentrico durante la fase successiva dell’abduzione. Questo sembrerebbe controintuitivo in quanto impedirebbe la rotazione verso l’alto dello scapolare se si contrasse durante l’abduzione della spalla. La spiegazione potrebbe essere data dal fatto che che sta tentando di prevenire l’effetto deprimente del trapezio inferiore che si contrae fortemente anche durante le fasi successive della rotazione verso l’alto. Ciò consente al trapezio superiore di esercitare il suo massimo effetto nell’abduzione in fase avanzata per favorire la rotazione verso l’alto della scapola, oltre a sollevare lo scapolare per consentire all’acromion di essere allontanato dalla testa omerale al fine di evitare un conflitto subacromiale. Durante i compiti posturali il Lev Scap agisce anche per elevare la scapola insieme al trapezio superiore e al dentato superiore anteriore, e funziona anche isometricamente per sostenere la scapola in caso di un effetto di tipo trazione sul cingolo scapolare come il trasporto di una borsa a tracolla o borse della spesa in mano.

Un altro autore (Landouzy) definisce il muscolo elevatore della scapola  muscolo sentinella in quanto e’ coinvolto in tutte le condizioni di disfunzione dell’ asse cerniera C0-C1-C2.

Trigger e disfunzioni.

I punti trigger miofasciali (figura 3) sono un reperto comune nel muscolo elevatore della scapola. È stato riscontrato che nei soggetti sani normali, circa il 20% ha punti trigger latenti in questo muscolo ed è il muscolo più comune a soffrire di punti trigger attivi. Quando attivi, questi punti trigger creeranno una “sindrome del torcicollo” e la rotazione verso lo stesso lato sarà dolorosa a causa della contrazione muscolare. Anche l’allontanamento sarà doloroso a causa di un allungamento imposto al muscolo. Il modello di riferimento dei punti trigger di Lev Scap è stato ben descritto in precedenza da Travel e Simons (1999). Posizioni e occupazioni potenzialmente pericolose che possono attivare punti trigger nell’elevatore della scapola includono: rotazione testa/collo sostenuta sul lavoro (lavoro di segreteria). Portare una borsa o una borsa sulla spalla per un periodo prolungato. Dormire con il muscolo in modo accorciato posizione o su un posto in aereo. L’elevatore della scapola può anche causare una patologia del rachide cervicale più diretta, poiché l’inserimento dell’elevatore della scapola agisce attraverso le articolazioni della faccetta cervicale superiore. Poiché l’elevatore della scapola esercita una quantità crescente di forza sul rachide cervicale durante l’abduzione della spalla del range esterno, deve verificarsi un aumento del carico sulle articolazioni cervicali. A causa dell’azione dell’elevatore della scapola sul rachide cervicale, può creare un carico di compressione sulle faccette articolari e anche mantenere leggermente il rachide cervicale in flessione laterale e rotazione omolaterale della colonna vertebrale. Tuttavia, spesso c’è un movimento minimo del rachide cervicale che indica che si sta verificando un’azione muscolare sinergica per isolare l’azione di Lev Scap sull’articolazione scapolotoracica. I risultati a livello del rachide cervicale possono quindi essere un aumento del carico di compressione che si tradurrà in un aumento della pressione intradiscale e in un aumento della compattazione delle faccette articolari. Meccanicamente sia la faccetta articolare che il disco si deformano e si comprimono. Questa distorsione può produrre una risposta al dolore, inclusa la produzione di dolore riferito che può essere sperimentato nella spalla.

Steven e Donna Finando, nel loro libro “la terapia dei trigger point”, cercano di capire anche la causa del dolore, che potrebbero essere la rotazione prolungata della testa e del capo, tensione emotiva, prime fasi di un’infezione acuta delle vie aeree superiori (c’è un sospetto di questo tipo è meglio ovviamente parlare con il proprio medico di fiducia).

Trattamento.

La gestione della tensione cronica e dell’iperattività nell’elevatore della scapola è meglio affrontarla con stretching e trattamenti manuali dei punti trigger. Interventi più aggressivi (di ordine medico) includono iniezioni dirette nei punti trigger cronici presenti nell’elevatore della scapola. Ai fini di questo articolo, verranno discussi solo gli esercizi di auto-stretching e le tecniche di massaggio.

L’elevatore della scapola funziona con altri rotatori scapolari verso il basso per controllare la postura della scapola. Diventa spesso stretto e iperattivo, insieme ad altri rotatori verso il basso come il piccolo pettorale. Ciò può quindi creare discinesia della scapola che può portare a patologie della spalla come sindromi da conflitto e danni alla cuffia dei rotatori. Inoltre, per il suo attaccamento alle faccette articolari cervicali superiori, può portare a patologie cervicali e cefalee legate al collo. Poiché è spesso un muscolo che diventa cronicamente accorciato e iperattivo, è un muscolo che raramente ha bisogno di essere rafforzato. Più spesso, è un muscolo che risponde all’allungamento e alla terapia dei punti trigger.

Altre cause.

Non solo una cattiva postura o movimenti sbagliati ripetuti nel tempo portano questo muscolo a irrigidirsi. Anche lo stress infatti è una probabile causa.

Il percorso dell’intestino tenue, nasce sul dal quinto dito della mano, prosegue lungo l’arto superiore passando tra l’olecrano e l’epicondilo mediale dell’omero, attraversa la zona scapolare, sale sul bordo anteriore dello sternocleidomastoideo per poi terminare il suo percorso in una fossetta che si forma aprendo la bocca proprio di fronte al trago.

Il sintomo più comune collegato a questo meridiano è il dolore alla scapola, che si presenta come fitta pungente che si protrae durante tutta la giornata nella parte alta della schiena.

Colpisce per l’appunto il muscolo elevatore della scapola, oltre al sovraspinato e in alcuni casi arriva ad interessare le cervicali.

Le zone riflessogene, i meridiani e i punti associati correlati: Vescica e Intestino tenue (sopratutto SI 13, 14 e 15).

In medicina cinese, la funzione di questo Organo è di scomporre il cibo che arriva dallo stomaco, per poi sminuzzarlo in pezzettini più piccoli che verranno trattati da altri organi (milza e pancreas) e da altre che verranno ulteriormente raffinate (Intestino crasso e vescica) per poi essere eliminate dal corpo.

A livello psichico l’intestino tenue ha la capacità di distinguere quello che è soggettivamente essenziale da quello che non lo è.

N.B. L’articolo originale è ad opera di Chris Mallac. Il paragrafo “altre cause”, le parti inerenti alla riflessologia e ai trigger point del libro di Finando e della spiegazione dell’intestino tenue sono appunti personali e pertanto soggette a copyright.

Massaggio Posturale Endogeno.

Se la problematica dei dolori cervicali o alle spalle non è passata con gli interventi classici è perché i Trattamenti non sono stati effettuati sulla vera Causa, ma su una conseguenza. È come avessimo lavorato per tutto il tempo su un buco su un muro di casa nostra, rattoppandolo con le più moderne tecniche. Dimenticandoci però che magari quel buco poteva essere creato da una perdita d’acqua o qualcos’altro. E finché non trattiamo quella perdita d’acqua, il buco potrà aprirsi ancora e ancora, mandando in malora migliaia di euro spesi per “fantomatiche tecniche moderne”.

É indispensabile allora che il terapista adotti una visione globale, in modo da capire e interpretare l’origine del dolore.

Con questo non voglio dire che il dolore dei dolori cervicali o alle spalle non sia importante.

Oltre a questo bisogna però risalire alla causa del problema.

È indispensabile allora trattare l’individuo dopo un attento approfondimento della Vita della persona (stili di vita, lavoro, sport: tutti dati che servono per capire meglio di cos’ha bisogno la persona) per creare un Trattamento personalizzato, visto che tutti siamo diversi.

Bisogna rendersi conto che la problematica altro non è che una CONSEGUENZA che se trattata a sé stante potrà portare ad usura, alterazioni posturali (iperlordosi, cifotizzazione), e deformazioni ossee (ad es. artrosi, stenosi, ernie, spine ossee, ecc.).

Per risolvere la patologia che causa i problemi dei dolori cervicali o alle spalle e prevenire nel tempo è utile il Massaggio Posturale Endogeno, una metodica di lavoro che ho sviluppato negli anni. Questa metodica è utilizzabile anche in abbinamento con altri trattamenti, come trattamenti connettivali, massaggio sportivo, osteopatia e macchinari come la pressoterapia. Il Massaggio Posturale Endogeno permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie a una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e l’uso delle migliori tecniche di massaggio (connettivale, miofasciale, massaggio trasverso profondo) e della Riflessologia (plantare, viscerale, metamerica).

Il Massaggio Posturale Endogeno permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.

Un esempio di lavoro che viene effettuato all’interno di una seduta è, ad esempio:

  • La prima parte eseguita su zone e aree della colonna vertebrale, addome e piedi: qui si concentrano le maggiori rigidità e problematiche. Le aree e i punti da trattare sono personalizzati.
  • Nel trattamento sintomatico è utile “l’eliminazione” dei Punti Trigger, punti che provocano il dolore, situati nel muscolo (che può essere trattato anche con manovre decontratturanti).
  • Può essere inoltre utile il Trattamento del diaframma che è collegato con parti del corpo come la zona lombare (quindi può essere causa di rigidità dei muscoli di questa zona e provocare come conseguenza il mal di schiena). Respirare meglio può anche aiutarci a migliorare gli stati di stress , donarci un miglior rilassamento generale e migliorare la Nostra Postura.
  • Postura che ovviamente può essere migliorata o corretta con esercizi che, oltre a donarci una migliore elasticità e mobilità, stimolano endorfine con conseguente miglior sopportazione al dolore.

Sito grafia e bibliografia.

Bibliografia Travel and Simons (1999) Myofascial pain and dysfunction. Volume 1. Upper half of the body. Second edition. Williams and Wilkins. BaltimoreBull Hosp Jt 1993. Dis 53(1): 21-24Bull Hosp Jt 1993. Dis 53(1): 21-24Otolaryngol Head Neck Surgery 1997. 117(6): 671-80Travel and Simons (1999) Myofascial pain and dysfunction. Volume 1. Upper half of the body. Second edition. Williams and Wilkins. BaltimoreKendall PF and McCreary EK (1983), Muscles; Testmg and FunctIon, 3rd edition, Willhams and Willkims, BaltimoreElectromyography and Clinical Neurophysiology 1979. 19, 335-342Electromyography and Clinical Neurophysiology 1980. 20, 205-216DeLauter B (1982), Therapeullc exercIse to develop strength and endurance, In F Kottke, G Stillwell and J Lehman (Eds), Krusen’s Handbook of Physical Medicine and Rehabilitation, 3rd ed., W B Saunders, PhiladelphiaClin Biomech 1994;9:44–50Clin Biomech 1994;9:44–50Travel and Simons (1999) Myofascial pain and dysfunction. Volume 1. Upper half of the body. Second edition. Williams and Wilkins. BaltimoreNorthwest Med 1955. 54:980‐984Am J Phys Med Rehabil 1955. 34:585‐590Travel and Simons (1999) Myofascial pain and dysfunction. Volume 1. Upper half of the body. Second edition. Williams and Wilkins. BaltimorePage, P., C.C. Frank, and R. Lardner, Assessment and treatment of muscle imbalance: The Janda Approach 2010, Champaign, IL: Human KineticsThe Australian Journal of Physiotherapy 1986. 32(6), 1986. 101-106, La terapia dei trigger point (Finando Donna e Steven) – Ed. Mediterraneee

Sitografia

https://www.sportsinjurybulletin.com/levator-scapulae-why-length-matters/

https://articoli.nonsolofitness.it/it/item/3906-i-meridiani-miofasciali.html

http://www.salutemigliore.it/le-fasce-del-braccio.html

https://ne-np.facebook.com/ortodonziabologna1/posts/il-muscolo-elevatore-della-scapola-e-definito-muscolo-sentinella-in-quanto-e-coi/10158404126260895/

Contattami

Come stai?
Raccontami di te.

Qualsiasi sia la tua situazione, cercherò di guidarti nel percorso più mirato possibile.