L’Impatto dei Tacchi Alti sulla Salute della Schiena e le Soluzioni Posturali
L’uso dei tacchi alti è una scelta stilistica comune, ma può avere effetti negativi sulla salute, in particolare sulla postura e sulla colonna vertebrale. Il loro impatto può essere significativo, in quanto provoca alterazioni nella distribuzione del peso corporeo e nel bilanciamento del corpo, che influenzano direttamente la salute della schiena. Quando l’altezza dei tacchi supera i 4-5 cm, questi effetti si amplificano, portando a problemi come l’iperlordosi, una curvatura accentuata della colonna vertebrale lombare. In questo articolo, esploreremo come i tacchi alti influiscono sulla schiena, il trattamento attraverso il massaggio posturale endogeno, e possibili soluzioni per mitigare gli effetti dannosi.
L’Inarcamento della Schiena: Il Fenomeno dell’Iperlordosi
Indossare tacchi alti costringe il corpo a compensare il disallineamento della postura. Con l’altezza dei tacchi, il baricentro si sposta in avanti, e il corpo cerca di mantenere l’equilibrio inclinandosi leggermente all’indietro. Questo adattamento provoca un aumento della curvatura nella zona lombare della colonna vertebrale, noto come iperlordosi. Tale curvatura accentuata può generare tensioni nei muscoli della schiena, provocando rigidità, dolore e aumentando il rischio di sviluppare patologie croniche come ernie discali, sciatalgia, e altre problematiche legate alla postura.
L’iperlordosi è particolarmente dannosa per coloro che indossano tacchi alti per periodi prolungati. Questo tipo di postura errata altera non solo la colonna vertebrale, ma può anche influire sulla posizione di altre articolazioni, come le ginocchia e le anche. L’uso di tacchi alti, quindi, non ha effetti solo sulla schiena, ma su tutto il sistema muscoloscheletrico.
Massaggio Posturale Endogeno: Una Soluzione per il Benessere
Un approccio terapeutico utile per correggere e prevenire i problemi legati all’iperlordosi causata dall’uso di tacchi alti è il massaggio posturale endogeno. Questo tipo di trattamento si concentra sulla correzione della postura, lavorando sulle tensioni accumulate nei muscoli e restituendo il corretto allineamento al corpo. Il massaggio posturale endogeno mira a ridurre l’iperlordosi e altre problematiche muscolari derivanti dalla posizione forzata imposta dai tacchi alti.
Il massaggio endogeno è particolarmente indicato per sciogliere le contratture muscolari che si formano lungo la schiena e le gambe, dove la tensione è più accentuata a causa dell’uso prolungato dei tacchi. Durante una seduta, il massofisioterapista utilizza diverse tecniche manuali, come il rilascio miofasciale e la manipolazione delle fasce muscolari, per favorire il rilassamento dei muscoli e migliorare la mobilità articolare. Il trattamento aiuta a ridurre il dolore, a migliorare la postura e a prevenire ulteriori danni alla colonna vertebrale.
Il Ruolo dello Stretching e delle Calzature Adeguate
Oltre al massaggio posturale, un’altra soluzione importante è l’integrazione di esercizi di stretching per ridurre le tensioni muscolari. Lo stretching può essere eseguito quotidianamente per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e delle gambe. Gli esercizi mirati alla zona lombare e ai muscoli delle gambe possono alleviare il dolore e contribuire a migliorare la postura, riducendo l’incidenza dell’iperlordosi.
Inoltre, è fondamentale scegliere calzature adeguate che supportino correttamente la postura e la colonna vertebrale. Optare per tacchi più bassi, non superiori ai 4-5 cm, può ridurre il rischio di danni alla schiena. Se l’uso dei tacchi alti è inevitabile, l’adozione di plantari anatomici o di tacchi con una base più larga può contribuire a distribuire meglio il peso corporeo e a diminuire la pressione sulla colonna vertebrale.
Caso Clinico: La Storia di Lucia
Lucia, una donna di 35 anni, è una professionista che lavora in un ufficio e indossa tacchi alti per gran parte della giornata. Dopo alcuni anni di utilizzo continuativo, Lucia inizia a sperimentare dolore alla zona lombare e alle ginocchia. Dopo una visita da un massofisioterapista, viene diagnosticata con un’iperlordosi causata dall’uso di tacchi alti.
Lucia inizia un programma di trattamento che include massaggi posturali endogeni per ridurre la tensione muscolare e migliorare l’allineamento della colonna vertebrale. Durante il trattamento, il massofisioterapista lavora su diverse aree della schiena e delle gambe, favorendo il rilassamento muscolare. Inoltre, Lucia viene incoraggiata a eseguire esercizi di stretching mirati alla zona lombare e a scegliere calzature più comode con tacchi più bassi.
Dopo alcune settimane di trattamento, Lucia sperimenta un miglioramento significativo: il dolore alla schiena diminuisce e la sua postura migliora. La combinazione di massaggio posturale, stretching e calzature più adeguate contribuisce a prevenire ulteriori danni e a migliorare la qualità della vita di Lucia.
Massaggio Posturale Endogeno.
Il Massaggio Posturale Endogeno permette di lavorare direttamente sulla causa del problema, grazie all’uso di una valutazione globale sul paziente (per personalizzare il percorso di Trattamenti) e delle migliori tecniche manuali della medicina occidentale e della Riflessologia.
Un esempio di lavoro che viene effettuato all’interno di una seduta è, ad esempio:
- La prima parte eseguita su zone e aree della colonna vertebrale, addome e piedi: qui si concentrano le maggiori rigidità e problematiche. Le aree e i punti da trattare sono personalizzati.
- Nel trattamento sintomatico è utile “l’eliminazione” dei Punti Trigger, punti che provocano il dolore, situati nel muscolo (che può essere trattato anche con manovre decontratturanti).
- Può essere inoltre utile il Trattamento del Diaframma, che come abbiamo già visto è collegato con parti del corpo come la zona lombare, cervicale o dorsale (quindi può essere causa di rigidità dei muscoli di questa zona e provocare come conseguenza il mal di schiena). Respirare meglio può anche aiutarci a migliorare gli stati di stress , donarci un miglior rilassamento generale e migliorare la Nostra Postura.
- Postura che ovviamente può essere migliorata o corretta con esercizi che, oltre a donarci una migliore elasticità e mobilità, stimolano endorfine con conseguente miglior sopportazione al dolore.
Conclusioni
L’uso dei tacchi alti, sebbene estetico e alla moda, può causare gravi problemi posturali e muscolari se utilizzato in modo eccessivo. L’iperlordosi è uno dei disturbi più comuni associati a questa abitudine e può portare a dolore cronico e altre problematiche alla schiena. È essenziale adottare comportamenti preventivi, come lo stretching regolare, l’uso di calzature adeguate e, quando necessario, il trattamento con massaggio posturale endogeno. Consultare un professionista sanitario è fondamentale per ottenere un piano di trattamento personalizzato e prevenire danni a lungo termine.